FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] XXIX Biennale di Venezia del 1958.
Nel 1948 prese parte alla Rassegna di arti figurative diRoma ed alla XXIV Biennale di Venezia d'Italia (Milano), 1935, p. 38; U. Nebbia, La seconda Quadriennale, in Emporium, LXXXI (1948), p. 103; E. Persico, L. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di letteratura italiana nell’Università statale di Milano (1942-45, prolusione: La lirica pariniana) e, dal 1946-47, nella facoltà di magistero diRoma, didi rinomati convegni internazionali a cadenza quadriennale. Nel 1964, nella veste di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] delle stampe proprie e di quelle di Rembrandt, di Goya, di Fattori e di Signorini aveva scritto più a L.B., in Il Selvaggio, aprile 1933; E. Cecchi, Note alla Seconda Quadriennale, Roma 1935, pp. 26-28; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 10 sett. 1935, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] dei suoi amici. Prese quindi a studiare lettere nell'università diRoma, laureandosi però solo nel 1916 con una tesi sull'Ariosto ), "Quel caro magon di Lucia" (1956). Intanto, nel 1950, era stato nominato presidente della Quadriennale d'arte, e nel ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] che si tennero dalla fine della prima guerra mondiale fino al 1942. Espose anche alla I Quadriennale d’arte nazionale diRoma nel 1931, così come alla III e alla IV edizione (tenutesi rispettivamente nel 1939 e nel 1943). Fu attivo organizzatore ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] ; E. Cecchi, La II Quadriennale, in Circoli (Roma), maggio 1935; M. Sarfatti, Scultori, in La Stampa, 23 marzo 1935; R. Melli, Un disordine in arte, in Quadrivio (Roma), 6 ott. 1935; A. Corpora, P. F. scultore, in Meridiano diRoma, 11febbr. 1940; A ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Modena, ponendo tra le clausole l’istituzione di un concorso quadriennale riservato agli allievi della modenese Accademia di del commendatore prof. L. P. modenese, architetto di S. Paolo diRoma, Modena 1865; A. Stefanucci Ala, In morte del ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] . Le mostre ufficiali cominciarono ad accogliere con consenso le opere rosaiane, come attestò l’invito alla II Quadriennale nazionale d’arte diRoma, poi alla Mostra d’arte italiana contemporanea a Varsavia, e quindi nuovamente alla Biennale ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] infine ritorno al collegio di Messina, dove si iscrisse al corso quadriennaledi teologia, che si protrasse 108, 112, 120, 126, 145 s., 205; D. Sabbatucci, Politeismo, II, Roma 1998, pp. 654-667; N. Standaert, Handbook of Christianity in China, I, ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] delle Biennali veneziane (1952, 1956) e di una Quadriennale romana (1959). Su Paragone pubblicò prevalentemente di Varallo. Il ritorno sulle scene, ancora con la regia di Visconti, avvenne al teatro Quirino diRoma il 4 novembre 1967 con La monaca di ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...