GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] del 1932, 1934, 1935, 1937, 1940; delle Marche del 1932, 1935, 1938; di Firenze del 1933; di Milano del 1941; QuadriennalediRoma del 1935, 1939, 1943; Biennale di Venezia del 1938 e 1942), figura nelle più importanti manifestazioni dedicate all ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] F. partecipò con Nonna morta, Il Cristo morto, Il galeotto, Cavalli, Lo scemo, Interno di osteria, Sor Parasecoli e Bambina morta alla II QuadriennalediRoma (catal., p. 240). Nello stesso anno, a conferma del favore riscosso in questo periodo dal ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] nell'estimazione dei colleghi e dei critici. Nel 1931 era stato invitato alla QuadriennalediRoma e da allora non mancò a queste esposizioni. Lo stesso accadde per la Biennale di Venezia, dove fu invitato per la prima volta nel 1932. Ebbe anche l ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] e al premio Suzzara, alla prima Biennale internazionale d'arte marinara (Genova). Nel 1952 espose Mondine (ubicaz. ignota) alla QuadriennalediRoma e presentò un dipinto e una xilografia sul tema della Mattanza alla IV Mostra regionale d'arte ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] espose dodici disegni); prese inoltre parte, nel 1938, alla Mostra del paesaggio modenese e alle edizioni del 1939 e 1943 della QuadriennalediRoma.
Il F. morì a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
Fonti e Bibl.: Alcune opere del F. e ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] volontario isolamento, pur continuando a tenere personali e a partecipare a mostre quali la Biennale veneziana e la QuadriennalediRoma. Morì a Roma il 9 genn. 1988.
Legato in particolare alla situazione romana degli anni Sessanta e ricercato da un ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] e i bozzetti presentati alle mostre del Sindacato fascista degli artisti e a varie edizioni della QuadriennalediRoma e della Biennale di Venezia. Nel 1929, alla seconda mostra del Sindacato siciliano fascista degli artisti a Palermo (pp. 49 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo Studio generale della provincia domenicana di Calabria il corso quadriennaledi teologia. Ha ormai percorso in febbrili in opposta direzione alla volta diRoma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di settimane; visita il padre Alessandro ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] (n. 7, maggio 1905) e nella Rivista diRoma (gennaio 1906). Altre poesie, le prime delle di un liberale dell'epoca, anche se poi si lasciò invischiare dalle lusinghe del potere, sicché, privato nel 1935 del premio della critica della Quadriennale ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Studio di S. Domenico Maggiore in Napoli come studente formale di teologia: il curriculum quadriennale comprendeva il giorno 27 faceva ingresso nel carcere del S . Uffizio diRoma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito sette ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...