ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] successivi collage.
Nel 1955 si diplomò all’Accademia, tenne una personale alla galleria Schettini di Milano e partecipò all’Esposizione quadriennalediRoma (poi anche nel 1959, come risulta dai relativi cataloghi).
È databile al 1955 un telegramma ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] un premio acquisto con la Spiaggia (ripr. in De Grada, tav. 30). Fu invitato per la prima volta alla VII QuadriennalediRoma nel 1955-56, mentre alla XXI Biennale milanese, della cui commissione artistica era membro, ottenne un premio acquisto del ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] Venezia, dove presentò due opere; e nel 1931 prese parte con un solo dipinto alla I QuadriennalediRoma (nel 1935 vi partecipò con quattro lavori). Con Albalcone, Passeggiata ed Estate (ubicazione ignota) partecipò alla Biennale veneziana del 1932 ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] nel 1935 alla II QuadriennalediRoma.
Nonostante l'intensa attività espositiva, non smise mai di raccogliere cataloghi sugli artisti del passato, di visitare gallerie e soprattutto di studiare. Il suo desiderio di apprendere era tale da fargli ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] criticò nei suoi lavori il puntuale realismo, non più attuale (ibid., pp. 30, 33, 60). Nel 1931 partecipò alla QuadriennalediRoma e nel 1936 eseguì in bronzo la scultura Il nuotatore (Torino, Palazzo ex ISEF), presentata al concorso per lo stadio ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] la fondazione della cittadina mineraria di Carbonia: Nascita imperiale di Carbonia del 1938 (Comune di Carbonia: ibid., ill. p. 406), esposto a Cagliari e alla III QuadriennalediRoma, e Aeroritratto del creatore di Carbonia del 1939 (già Comune ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Venezia del 1952 e del 1954, nel 1955 fu invitato alla VII QuadriennalediRoma con nove lavori. Contemporaneamente, lavorò alle illustrazioni per il volume di poesie di C. Pettrich, Cimase (Roma 1955) e iniziò a insegnare al liceo artistico statale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] Mostra interprovinciale del sindacato degli artisti marchigiani. Nel 1939 una sua incisione, Composizione, venne accolta alla III QuadriennalediRoma (catalogo, p. 273). L'anno dopo partì per il fronte occidentale, dove esercitò importanti attività ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] del libro d'arte" alla XX Biennale (1936), "Mostra della caricatura dell'Ottocento" alla VI QuadriennalediRoma (1954).
Sue opere di cartellonismo e illustrazione sono anche apparse nelle mostre postume: "70 manifesti italiani" (Milano 1972), "Gli ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato nel 1970. Parte della sua produzione venne esposta anche alla X QuadriennalediRoma e alla XXXVI Biennale di Venezia nel 1972. Nel 1979 una retrospettiva curata ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...