GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] per l'artista: fu nominato titolare della cattedra di scultura all'istituto d'arte di Napoli, incarico che mantenne fino al 1973, ed ebbe una sala personale alla III QuadriennalediRoma dove espose, tra l'altro, Massaia rurale, scultura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] , 1951; premio acquisto al Fiorino, Firenze 1953; premio del ministero della Pubblica Istruzione alla VII QuadriennalediRoma, 1955; premio Lucera, 1957).
Nel 1960, ormai in piena ripresa, gli venne assegnato l'insegnamento alla Scuola libera del ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] degli aeropoeti nel trentennale del futurismo (ibid., 9, p. 8), inoltre partecipò alla Mostra di aeropittura di Cagliari e alla III QuadriennalediRoma. Con A.G. Ambrosi ottenne l’incarico del restauro pittorico delle lunette del chiostro della ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , che venne riproposto l'anno successivo a Budapest all'Esposizione di arte contemporanea italiana. Nel 1939 prese parte ancora una volta alla QuadriennalediRoma con quattro tele ispirate al paesaggio egiziano (cfr. catal., p. 147).
In seguito ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] nazionali, tra le quali si ricordano l'VIII (1959-60: catal., p. 222) e la IX (1965: catal., p. 140) QuadriennalediRoma.
All'inizio degli anni Sessanta, la L. iniziò a sperimentare la tecnica del collage, utilizzato in opere quali Tempera astratta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] volumi per l’editoria italiana. Nel 1955 partecipò alla VII QuadriennalediRoma. Nello stesso anno dipinse Darsena (collezione Intesa Sanpaolo; Cittera, 2012, pp. 176 s.), esemplare di una serie di quadri che contribuì alla sua notorietà non solo in ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] quale ottenne il premio della Presidenza del Consiglio) e al gran premio di pittura Esso Standard Italiana a Venezia (Marghera); inoltre, fu invitato alla VI QuadriennalediRoma (Paesaggio, Venezia: Giudecca; Ponte sul Tevere; Paesaggio), e nel mese ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] fu presentato in catalogo dal pittore P. Conti e una presso la galleria Firenze nel 1947. Nel 1948 partecipò alla QuadriennalediRoma con il dipinto Paesaggio toscano. Nel 1951 egli fece un nuovo viaggio a Parigi. Rientrato in Italia, riprese la sua ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] ? Abdicare o dare la costituzione?» (Sergio Romiti, 2011, p. 65; cfr. Trento, 2007, p. 93).
Nel 1955 prese parte all’Esposizione quadriennalediRoma (poi anche nel 1959) e nel 1958 Cesare Brandi lo presentò in una personale alla galleria Il Fiore ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] e nazionale: nel 1928 presentò alla I Biennale d'arte sarda di Sassari alcuni autoritratti (soggetto molto amato dall'artista), quindi, nel 1931, propose alla I QuadriennalediRoma il dipinto Marcia trionfale (ibid., 2006, ill. n. 53), riscuotendo ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...