MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] della Francesca in particolare.
Nella seconda metà degli anni Trenta, oltre a varie mostre, partecipò alla Biennale di Venezia (1936) e alla QuadriennalediRoma (1939). Fra il 1937 e il 1939 dipinse molte opere fedeli alle impostazioni della pittura ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] nel 1945. Nel 1935 partecipò con Ilriposo (ripr. in Nicodemi, 1948, p. 37) alla QuadriennalediRoma e l'anno seguente presentò Guardia al sepolcro e Primi sogni alla Biennale di Venezia. Nel 1937 prese parte alla sindacale lombarda con, tra l'altro ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] Grossetti, avrebbe voluto essere invitato alla IX Esposizione QuadriennalediRoma, senza sottoporsi al giudizio della commissione di accettazione. Purtroppo il segretario della Quadriennale, Fortunato Bellonzi, rispose che, non facendo parte della ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] del 1922, eseguì la statua in bronzo Vedetta goliardica, emblema della gioventù fascista, che fu presentata alla II QuadriennalediRoma e acquistata dallo Stato per essere poi collocata nel 1935 nella Città universitaria.
Gli ultimi due decenni lo ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII QuadriennalediRoma. Dal 1955 al 1961 partecipò regolarmente al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare, e vinse l'edizione del 1959 con Spazio ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] Capitanio.
Negli anni Trenta continuarono gli impegni espositivi del M., a partire dalla fondamentale esperienza della QuadriennalediRoma del 1931, di cui fu membro del comitato organizzatore e della giuria degli artisti.
Le sue opere in vetro si ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] (alla quale partecipò anche nel 1927, 1951, 1955, 1964 e 1974), alla Biennale di Venezia nel 1924 e nel 1926 e alla QuadriennalediRoma nel 1925 (e fino al 1937).
Fra il 1926 e il 1928 il priore Lorenzo Vivalda finanziò un restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] , realizzando dei veri e propri collages sulla tela dipinta o serigrafata, alcuni dei quali furono esposti alla IX QuadriennalediRoma del 1965 (catal., p. 140). Tali opere sancirono inoltre l'abbandono della pittura da parte della L., nel ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] dalle radici moderniste e ottenne risultati di grande originalità.
Prese parte alla XVII Biennale di Venezia (1930), alla Prima QuadriennalediRoma (1931), alla prima Mostra del sindacato nazionale fascista di belle arti (Firenze 1933) e, esclusa ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] in un sottilissimo velo d'inchiostro.
Nel 1952 partecipò ad alcune rassegne che gli garantirono notorietà: la VI QuadriennalediRoma, la XXVI Biennale veneziana (dove espose la sorprendente Visione notturna del 1951 che sembra anticipare l'Empire ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...