MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...]
Nel 1930 visitò varie capitali europee: Berlino, Monaco e Parigi, dove venne in contatto diretto con l’opera di Picasso. Nel 1931 partecipò sia alla QuadriennalediRoma (dove espose anche nel 1935, nel 1939, nel 1948 e nel 1959) sia alla Promotrice ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] : dalle mostre sociali alle Sindacali e alle Biennali nazionali d’arte della città di Milano; espose inoltre alla I QuadriennalediRoma nel 1931 e alle Biennali di Venezia del 1934, 1936 e 1940 (anno in cui vinse il concorso per il ritratto con ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] marmo rosa (ill. ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I QuadriennalediRoma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla Banca d'Italia. Da questo momento in poi divenne costante la sua presenza alle successive ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] presso la Civica biblioteca d’arte del Castello sforzesco); Roma, Galleria nazionale d’arte moderna (GNAM), Archivio bio-iconografico, b. Padova Goliardo; Roma, Archivio Biblioteca QuadriennalediRoma, b. Padova Goliardo; V. Strukelj, G. P., Parma ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] , Una strada (sala XXIV, p. 182). Sempre con Belli e Tano l'anno dopo prese parte alla II QuadriennalediRoma esponendo i dipinti Aeropittura e Passaggio sulla base (sala XXXVI, nn. 3-4, p. 141).
Nel 1936 firmò il manifesto della plastica ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] 1929 partecipò all'esposizione "Peintres futuristes italiens" alla Galerie 23 di Parigi e nel 1931 prese parte alla Mostra di aeropittura alla galleria Pesaro di Milano e alla I QuadriennalediRoma, dove tornò nel 1951 con Vele ad Amalfi. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] generale ..., 2009,pp. 25 s.). Nel 1935, oltre a partecipare nuovamente alla QuadriennalediRoma, ottenne una sala personale alla XX Biennale di Venezia, presentando opere, secondo la critica, completamente svincolate dal futurismo torinese e in ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] private, ripr. in J., tavv. 5-6 e p. 88), mentre alla I QuadriennalediRoma (1931) esponeva uno Studio per un David e Fiori del Divin Amore (entrambi a Roma in collezione privata, ripr. in J., p. 86). Intanto era subentrato un nuovo modello ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1941 disegnò la copertina del romanzo Gog di G. Papini (di cui si conserva un raro esemplare alla Fondazione Primo Conti di Fiesole) e nel secondo dopoguerra partecipò alla V QuadriennalediRoma e alla XXIV Biennale di Venezia.
Negli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] del 1947 gli fu conferito il primo premio alla mostra di pittura del premio Auronzo per il quadro Case cadorine. Nel 1948 fu invitato sia alla V QuadriennalediRoma sia alla XXIV Biennale di Venezia e inoltre fu premiato per l’opera Crocefisso alla ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...