MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] la rivista fornendole un respiro cosmopolita, immediatamente dissoltosi con il rientro della redazione a Bologna.
La II QuadriennalediRoma del 1935 influenzò gli orientamenti critici del M.; lo si constata scorrendo le monografie e gli articoli ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] , 1934 e come pittore nel 1936 e nel 1938 e alla QuadriennalediRoma nel 1935 con alcune xilografie e nel 1955 con opere di pittura. Tra le numerose personali si ricordano quelle tenutesi a Roma nel 1929, a Piacenza nel 1930, a Firenze nel 1939, a ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] (La Tribuna, 9 nov. 1934; A. J. Rusconi, in Emporium, LXXVIII[1939], p. 66), le prime tre QuadriennalidiRoma (per la III, cfr. R. De Grada, in Corrente di vita giovanile, 28 febbr. 1939; C. L. Ragghianti, in La Critica d'arte, IV-V[1939-40], p ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] ), e poi ancora nella stessa galleria, l’anno successivo (presentazione di R. Bertoni). Al 1948 risale la prima presenza alla QuadriennalediRoma (V edizione), cui avrebbe partecipato anche nel 1951-52, nel 1956-57, nel 1959-60 e nel 1986 (Salaris ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] sera, 5 febbr. 1939; [Pictor], Aspetti della IX Mostra del sindacato belle arti, in Il Giornale d'Italia, 10 sett. 1939; A. Schettini, Visita alla QuadriennalediRoma, in Il Mattino illustrato, 27 febbr. - 6 marzo 1939; V. Ciardo, Napoletani alla ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] : 1957, premio internazionale per la scultura, Carrara; 1959, premio dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma; 1966, primo premio per la scultura alla QuadriennalediRoma. Nel 1962 venne eletto membro dell'Academy of Arts and Sciences.
Il 21 nov ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] in prossimità dell’inaugurazione (lo testimonia un telegramma a Fortunato Bellonzi del 14 novembre, conservato a Roma, Archivio Biblioteca QuadriennalediRoma). Nel 1957 tenne un’esposizione personale presso la galleria delle Ore a Milano. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] , nel 1942, alla collettiva allestita presso la Galleria diRoma (con M. Mazzacurati, R. Monti, A. Natili e G. Stradone), alla XXIII Biennale di Venezia, e, nel 1943, alla IV QuadriennalediRoma.
Le opere dei primi anni Quaranta testimoniano una ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] . in Domus, II [1929], 9, p. 21). Del 1930 è il Monumento a Iacopone a Todi. Nel 1931 partecipò alla I QuadriennalediRoma, dove tornò a esporre nel 1935, 1939, 1943, 1951 e 1955. Grazie al Piccolo pescatore nel 1942 si aggiudicò il premio Donatello ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] «cosiddetti novecentisti indegni e inutili» e contro il collega Nomellini. Si lamentava di non essere invitato alla Biennale di Venezia, alla QuadriennalediRoma, e di essere costretto a organizzare mostre personali. Era arrivato anche a temere per ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...