• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [33]
Matematica [17]
Relativita e gravitazione [11]
Fisica matematica [9]
Temi generali [6]
Meteorologia [4]
Geometria [6]
Algebra [6]
Meccanica quantistica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

spazio-tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazio-tempo spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] il mondo fisico sulla base delle tre dimensioni corrispondenti allo spazio ordinario e di una quarta dimensione corrispondente al tempo; tale estensione è resa necessaria dal fatto che nella teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio-tempo (2)
Mostra Tutti

Fantappie Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fantappie Luigi Fantappiè Luigi [STF] (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1926) e poi in varie altre e infine nell'Istituto nazionale di alta matematica in [...] Roma (1939). ◆ [RGR] Gruppo di F.: gruppo a dieci parametri che opera in uno spazio quadridimensionale; coincide con il gruppo di simmetria della varietà di De Sitter, soluzione delle equazioni di campo della relatività generale nel vuoto con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – COSTANTE COSMOLOGICA – GRUPPO DI SIMMETRIA – ANALISI MATEMATICA – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantappie Luigi (4)
Mostra Tutti

spazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazio spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] costituente il sistema di riferimento assoluto della meccanica newtoniana all'attuale concezione di esso come ente quadridimensionale, localmente definito dalla quaterna di numeri costituita dalle tre coordinate spaziali e dalla coordinata temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] Gauss era una matrice Rijkl, il tensore di Riemann-Christoffel. Era necessario studiare innanzi tutto il caso quadridimensionale e, naturalmente, sarebbero state disponibili soltanto le proprietà intrinseche del mondo a quattro dimensioni. Tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sistema di riferimento usato e muta nel passaggio da un sistema di riferimento all'altro. La scissione dello spazio quadridimensionale in uno a tre dimensioni e uno a una dimensione è un procedimento dipendente dall'osservatore, privo di significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
quadridimensionale
quadridimensionale agg. [comp. di quadri- e dimensione]. – Che ha quattro dimensioni, riferito soprattutto a uno spazio geometrico i cui punti si rappresentano mediante una quaterna ordinata di numeri, cioè con quattro coordinate (per es.,...
quadridimensionalità
quadridimensionalita quadridimensionalità s. f. [der. di quadridimensionale]. – La caratteristica o la proprietà di essere quadridimensionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali