• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [14]
Anatomia [8]
Discipline sportive [5]
Sport [5]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Neurologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisiologia umana [1]

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] il problema dell'aprassia. Segno di W. è correntemente chiamato il riflesso rotuleo: la percussione del tendine del quadricipite femorale, al disotto della rotula, provoca la contrazione del muscolo stesso, e la conseguente estensione della gamba e ... Leggi Tutto

femore

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] con la fascia della gamba. Il muscolo femorale (o muscolo vasto intermedio) è il più profondo dei quattro capi del quadricipite femorale. Il nervo femorale (o crurale) costituisce la branca terminale del plesso lombare: nel bacino è in rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – QUADRICIPITE FEMORALE – ANTROPOLOGIA – OSSO ILIACO – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femore (2)
Mostra Tutti

strapping

Lessico del XXI Secolo (2013)

strapping <strä'piṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Fasciatura contenitiva con bende adesive o cerotti, detta anche taping, eseguita per prevenire o alleviare gli infortuni occorsi durante [...] caso di distorsioni (ginocchio, caviglia, polso), per rinforzare legamenti deboli e scaricare lo sforzo muscolare (scarico del quadricipite). I cerotti utilizzati sono larghi 3-5 cm, devono essere applicati senza formare pieghe e sovrapponendo anche ... Leggi Tutto

Becker, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Becker, malattia di Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] debolezza muscolare simmetrica e atrofia, maggiormente nei muscoli prossimali, spesso con ipertrofia dei polpacci (la debolezza del quadricipite femorale può essere il solo segno); crampi da attività muscolare; contrattura in flessione dei gomiti (se ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICIPITE FEMORALE – CREATINFOSFOCHINASI – DIFENILIDANTOINA – CRAMPI MUSCOLARI – CINGOLO PELVICO

condromalacia

Dizionario di Medicina (2010)

condromalacia Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] persone che corrono su lunghe distanze. La c. può essere idiopatica o secondaria a traumi, anomalie del muscolo quadricipite o della rotula stessa. La cartilagine posteriore della rotula è rammollita, frantumata, e sede di degenerazione fibrillare ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE – METABOLISMO – LARINGE – TRACHEA – ROTULA

CLONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in neuropatologia, la serie di contrazioni successive d'un muscolo eccitato con la distensione. È espressione d'una spiccata esagerazione dei riflessi tendinei e indica, nella maggioranza [...] della rotula e, con movimento brusco, si sospinge questa in basso. Insorgeranno così delle contrazioni ritmiche del muscolo quadricipite femorale che potranno durare anche un tempo lunghissimo, a patto che non si stacchino mai le dita dalla rotula ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – VIE PIRAMIDALI – AVAMBRACCIO – MANDIBOLA – MODICA

adduzione

Enciclopedia on line

Fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] allungato esistente nella parte inferiore della coscia, delimitato dal muscolo grande adduttore, dal fascio vasto mediale del quadricipite e da una lamina fibrosa che chiude ventralmente la docciatura. Il canale è attraversato in senso longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMINENZA TENAR – IRRAGGIAMENTO – QUADRICIPITE – CONVEZIONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzione (1)
Mostra Tutti

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] lombari II-IV; la via efferente è fornita dalle fibre motorie del nervo crurale, che innervano il muscolo quadricipite femorale, la cui contrazione fa estendere la gamba sulla coscia: fenomeno questo che costituisce appunto il movimento involontario ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] della coscia si possono dividere in tre gruppi, ventrale, dorsale e mediale. Il gruppo ventrale è formato essenzialmente dal quadricipite femorale, che è estensore della gamba, ma per mezzo del capo, detto retto anteriore (m. rectus femoris), è pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] è praticamente trascurabile. I muscoli estensori uniarticolari del ginocchio, il vasto mediale e il vasto laterale del muscolo quadricipite del femore, iniziano ad aumentare la loro attività in un ciclo completo di pedalata dal PMS e raggiungono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
quadricìpite
quadricipite quadricìpite agg. e s. m. [dal lat. quadrĭceps -cipĭtis foggiato su biceps: v. bicipite]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore della coscia, costituito da quattro porzioni o capi che confluiscono in un tendine comune,...
rotùleo
rotuleo rotùleo agg. [der. di rotula]. – Della rotula, relativo alla rotula, nel sign. anatomico: tendine r., tendine inferiore del quadricipite crurale che si inserisce sulla base della rotula; legamento r., legamento che dall’apice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali