BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] i loro invarianti ed il significato geometrico dell'annullarsi di questi. Altri lavori di grande rilievo sono: Sulle equazioni differenziali delle quadriche di uno spazio a n dimensioni,in Rendic. d. Acc. d. Lincei, s. 5, V (1° sem. 1896), pp. 247 ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] fa con una quadratura per le superficie sviluppabili (applicabili per flessione sul piano), per le superficie di rotazione, per le quadriche; essa si riconduce all'integrazione di un'equazione differenziale del primo ordine del tipo di Riccati per le ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] varietà algebriche al variare del campo dove si cercano le soluzioni e, in particolare, iniziò uno studio generale delle quadriche su un campo finito a caratteristica positiva, che approfondì ulteriormente in Le Geometrie di Galois (in Annali di ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] avendo ripreso lo studio dell'ellissoide di rotazione del Poinsot, riuscì a stabilire le relazioni che esso presenta con le altre quadriche delle quali si era fatto uso e si faceva ancora uso nella teoria dei momenti d'inerzia. Egli escogitò allora ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] la sua tavola grafica di moltiplicazione e divisione (fig. 2). La superficie S è in questo caso un paraboloide iperbolico (v. quadriche) e le curve quotate sono iperboli equilatere (v. coniche).
Si noti che le linee di livello risultano rette o ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] si dice del Sylvester.
I suoi vertici sono punti doppî per la hessiana della F3 (superficie del 4° ordine, luogo dei punti la cui quadrica polare degenera in un cono, e anche luogo dei vertici di questi coni polari). A ciascun vertice corrisponde una ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] a quanto si riteneva allora, i complessi bilineari di coniche potevano essere tutti generati da un’omografia tra le quadriche di un sistema lineare triplamente infinito e i piani dello spazio (Sui complessi bilineari di coniche nello spazio, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] (1933), Max Noether (1934), Jean-Victor Poncelet (1935) e Riemann (1936) e le voci Probabilità, Calcolo della (1935), Quadriche (1935), Relatività, Teoria della (1936).
Con le leggi razziali del 1938 Castelnuovo decade dall’Accademia dei Lincei, dove ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] del metodo di Cauchy-Riemann.
Superfici di Liouville sono le superfici di rotazione, le superfici di secondo grado o quadriche.
L'ellissoide. l'iperboloide a due falde, il paraboloide ellittico hanno curvatura > 0 e per volte configurate secondo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , si deduce che il vettore α (P − O) è normale al piano tangente.
Gli assi di queste quadriche (simili e similmente disposte) sono le rette unite o principali della dilatazione, e, indicandone con i, j, k i versori, si ha:
quindi una dilatazione ...
Leggi Tutto
quadrica
quàdrica s. f. [dall’agg. quadrico]. – Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano a una equazione algebrica di 2° grado; le quadriche comprendono gli...