• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [33]
Biografie [15]
Algebra [10]
Fisica [9]
Geometria [9]
Fisica matematica [7]
Meccanica [5]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [5]
Storia della fisica [4]

SEGRE, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRE, Corrado Alessandro Terracini Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] ove se ne presentasse l'opportunità, di mostrare il profitto che se ne può trarre per lo spazio ordinario. Dopo le quadriche, egli passò allo studio degli enti algebrici che in un modo o nell'altro si presentano per primi nella geometria iperspaziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] , nel quale iniziò le sue ricerche con le questioni relative ai sistemi di coniche, passando poi a quelli di quadriche, o di cubiche o quartiche piane. Egli realizzò progressi importanti nella teoria delle singolarità delle curve e superficie ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di rette aventi con f un contatto tripunto), e i punti doppî isolati che sono generalmente conici, dando luogo ad un cono quadrico di rette osculatrici; e nell'intorno di questi ultimi (anche nel caso dei punti biplanari in cui il cono si spezza) non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

Salmon, George

Enciclopedia on line

Salmon, George Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] ; l'esistenza di una quartica gobba (precisamente quella di seconda specie) che non è l'intersezione completa di 2 quadriche; la costanza del birapporto delle 4 tangenti condotte a una cubica piana generale da un suo punto qualunque. Come teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – BIRAPPORTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmon, George (1)
Mostra Tutti

quartica

Enciclopedia on line

In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4. Le q. si distinguono in q. piane [...] q. sghemba (o gobba) di seconda specie è la linea L intersezione incompleta di una superficie cubica e di una quadrica le quali abbiano in comune due rette r, r′ tra loro sghembe (intersezione incompleta significa che si debbono trascurare le rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – FUNZIONI ELLITTICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVA PIANA

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Circa venti anni dopo, Hermann Schubert (1848-1911) trovò che vi sono 666841088 quadriche dello spazio proiettivo tridimensionale tangenti a nove quadriche in posizione generica. Gli esempi appena citati riguardano la teoria delle curve algebriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

LORIA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Gino Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , scritto in collaborazione con C. Segre, sui complessi quadratici di rette che segano armonicamente una coppia di quadriche (Sur les différentes espèces de complexes du second degré des droites qui coupent harmoniquement deux surfaces du second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI VACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

Bianchi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bianchi Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] , al cui sviluppo contribuì notevolmente (in particolare con la teoria generale delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche). Originali furono anche i suoi contributi alla teoria dei numeri algebrici e le sue ricerche su varie ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi (1)
Mostra Tutti

TALLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLINI, Giuseppe. Enrico Rogora – Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa. Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] q, ovvero il campo di ordine finito q=pk (p primo), e con PG(r,q) lo spazio proiettivo r-dimensionale su GF(q). Quadriche. Un celebre risultato del 1954 di Segre caratterizza le coniche irriducibili di PG(2,q), per q dispari, come gli insiemi di q+1 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – TEOREMA DI DESARGUES

REYE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

REYE, Theodor Geometra, nato a Cuxhaven il 20 giugno 1838, morto a Würzburg il 2 luglio 1919. Laureato a Gottinga nel 1861, ebbe nel 1864 una cattedra nel politecnico di Zurigo, dal quale passò nel 1870 [...] che si denomina da lui, o complesso tetraedrale (v. retta); trasformazioni quadratiche multiple e sistemi lineari ∞3 di quadriche dello spazio, ecc. Ma il suo nome resta soprattutto legato alla Geometrie der Lage, che, pubblicata la prima volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
quàdrica
quadrica quàdrica s. f. [dall’agg. quadrico]. – Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano a una equazione algebrica di 2° grado; le quadriche comprendono gli...
quàdrico
quadrico quàdrico agg. [der. dell’agg. quadro1] (pl. m. -ci). – In geometria, ente q., sinon., poco com., di quadrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali