• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [172]
Biografie [171]
Musica [2]
Teatro [2]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , due episodi delle storie di S. Francesco davanti al sultano. Nel 1759 terminò insieme con G. Pallavicini e ancora con il quadraturista Biella gli affreschi della chiesa di S. Maria delle Grazie a Lodi con Angeli e santi che adorano l'Eucarestia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] della sala di musica all'ospedaletto, eseguiti tra il 1776 e il 1777 al fianco di A. Mengozzi Colonna come quadraturista. Più che nel soffitto con l'Allegoria della Musica, fu nella rappresentazione di Apollo che dirige un'orchestra di fanciulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ORLANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Stefano Elisabetta Landi ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259). Dal padre, fu avviato all’arte [...] pp. 45-50; F. Arisi, Gian Paolo Panini e i fasti della Roma del ’700, Roma 1986, p. 77; E. Landi, Quadrature agli affreschi di Vittorio Maria Bigari raffiguranti «Bacco e Arianna», e «Il Ratto di Ganimede», in J. Bentini - A. Mazza, Disegni emiliani ... Leggi Tutto

SPERA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Clemente Fausta Franchini Guelfi – Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] Reale di Milano nel 1996 ed è pubblicata nel Regesto e nell’Appendice documentaria del catalogo. Allievo del pittore quadraturista novarese Pietro Francesco Prina, nel 1690 risulta residente a Milano con la moglie Margherita Bregonzi e i figli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNASCO – SAN PIETROBURGO – GIULIO CESARE – GETTY MUSEUM – ALLEGORIA

CISERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea Giovanni Leoncini Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] fiorentini a servizio della corte granducale; la sua figura è però soprattutto legata alla lunga collaborazione col quadraturista e scenografo Iacopo Chiavistelli, con il quale strinse società nel 1646, per interessamento anche di Ferdinando Tacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] Scritture della Compagnia" (I, pp. 207 s.). Molto poco ci resta dell'opera del B. che lo Zani definisce pittore quadraturista, pittore architetto, di storia sacra e profana, incisore e macchinista. A Bologna il Malvasia (1686) ricorda nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOLINI, Paolo (Paoletto) Sara Magister Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] , dove nel 1775 promosse l'Accademia del nudo (Rigon, p. 39), e Padova. Databili tra il 1765 e il 1775 sono le quadrature agli affreschi di F. Lorenzi in una sala di palazzo Godi-Nievo a Vicenza (Barbieri, 1972), città nella quale entro il 1779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] . Il Miller (1972, p. 9), invece, ipotizza che vi fosse, probabilmente, un legame di parentela tra il C. e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però soltanto sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di Forlì - in un manierato recupero della retorica gestuale reniana.Ancora in Reggio sono riconducibili al F. le volte a quadrature, putti e ornati fioreali nel palazzo Calcagni (Pirondini, 1982). Cospicuo è il catalogo delle opere del F. in Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco Sonia Bozzi Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Caliari). Il G. fu però noto ai contemporanei soprattutto per la sua attività di frescante, condotta spesso a fianco del quadraturista Tommaso Sandrini. Tra il 1610 e il 1612 i due furono impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – FRANCESCO PAGLIA – PALMA IL GIOVANE – LUMEZZANE PIEVE – PIETRO MARONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
quadraturista
quadraturista s. m. e f. [der. di quadratura] (pl. m. -i). – Pittore specializzato nel dipingere quadrature (v. quadraturismo).
quadratura
quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali