Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] geometria (per cui sembra che Ippia abbia per primo condotto ricerche sulla quadratura del cerchio, inventando la cosiddetta quadratrice).
Si è visto che per Ippia ogni realtà, è genericamente qualificata e naturalmente apparentata e appropriata alle ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] cilindrica, ma non fornisce alcun esempio di curva non misurabile senza ordine e regolarità. Pensava forse a curve come la quadratrice o la spirale.
Non c'è quindi ombra di dubbio sul senso della distinzione tra curve misurabili e non misurabili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze proporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta meccanicamente che permette di rettificare le circonferenze e quindi di quadrare il cerchio ...
Leggi Tutto
quadratrice
s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...