• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] e da tutte le altre, sia per la completezza sia per l'uso del sistema a griglia, che Luo chiamò 'dividere in quadrati misurati' (huafang jili). Questa tecnica, le cui origini possono essere fatte risalire a Pei Xiu, fu applicata per la prima volta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , se andiamo in montagna, stiamo più in alto e ne abbiamo di meno. A livello del mare la pressione dell'atmosfera su un quadrato di un centimetro di lato è di poco più di un chilogrammo; invece, sulla montagna più alta del Pianeta la pressione su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] varie altre chiese: la basilica dei Profeti apostoli e martiri (465), a pianta quadrata con abside; la chiesa di S. Giovanni Battista, rotonda, con 4 nicchie, iscritta in un quadrato e decorata di mosaici, che con quelle vicine di S. Giorgio e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] XI e XII, ivi, II, pp. 689-735; A. Peroni, Arte dell'XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura figurativa milanese dal 1100 al 1170 circa, ivi, pp. 783-793; A. Cadei ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

VERRÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRÈS (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] - è il più bell'esempio di roccaforte militare delle regioni subalpine. Esso si svolge a pianta quadrata intorno a un vano centrale scoperto, pure quadrato, intorno al quale girano le scale di pietra e a ballatoi. I grandi vani del pianterreno sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRÈS (1)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] cinta muraria, mentre la cappella annessa venne consacrata a s. Elisabetta, canonizzata nel 1235. Al centro di una corte quadrata un complesso di edifici si chiudeva a formare un ulteriore cortile più interno; sul lato settentrionale si trovava una ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] . Si tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529-533. Il S. Giovanni Battista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le chiese adiacenti sono di tipo normale ad abside unica ed ambienti laterali. La basilica dei Ss. Pietro e Paolo ha le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] voltati, anteposti alle due absidi. La cupola, sorretta da un tamburo quasi circolare, è impostata sul vano quadrato centrale, i cui spigoli sono smussati dall'inserzione di nicchie angolari cilindriche. Esternamente l'edificio, saldo nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] 12° e le tre navate gotiche alla fine del Quattrocento. La cappella dei Cordiglieri, a navata unica (sec. 13°), presenta un coro quadrato trecentesco e una guglia in pietra del 1500 circa.A km. 4 in direzione S si trovano le interessanti rovine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ETIOPIA R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] gli archi. Spesso lungo le navate, tra il colmo degli archi e il soffitto, si sviluppa un fregio di metope quadrate 'a teste di scimmia' di sicura tradizione aksumita.Dal modello generale si discostano soltanto le chiese di Jammadu e di Zarema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ETIOPICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHI A TUTTO SESTO – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali