GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] configura sempre nello scarto di piani diversi e appare spesso incorniciata da elementi che delimitano il perimetro quadrato o rettangolare del piano. Appartengono a questo periodo anche alcune sculture tridimensionali, strutturate secondo una logica ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] è sempre quadrangolare con angoli smussati. I rapporti fra la parte lunga e quella trasversale sono molto incostanti. Polibio esige un quadrato, e noi lo troviamo in realtà nei castelli del limes di Wiesbaden e di Urstring. Igino e Vegezio dànno un ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] i capitelli, allo stesso tempo della porta N e del cosiddetto martyrion).
Dall'ambiente che si affaccia sulla navatella S - pastoforo; quadrato, con resti di un secondo piano, cui si accedeva da una scala a chiocciola ricavata fra l'abside e questo ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] cui il santo titolare pone le mani sulla spalla di due personaggi, un ecclesiastico e un laico, entrambi con l'a. quadrata. Mancando iscrizioni relative alle due figure non è possibile accertare, in rapporto al mosaico, né la loro identità né l'epoca ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] parte terminale della navata centrale, con la cupola impostata, invece che sull'incrocio tra la navata e il transetto, su un quadrato tra il transetto e l'abside in modo che quest'ultima risulti più profonda, per favorire la visibilità del monumento ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] campo monumentale, essendo all'origine del rosone (rota) con Dio al centro e i quattro evangelisti agli angoli di un ideale quadrato in cui quel cerchio fosse inscritto (Dow, 1957). La pieve umbra di S. Gregorio a Castel Ritaldi mostra sulla facciata ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] , risale alla prima metà del sec. 13°; l'impianto con copertura piana si articola in tre navate con transetto, coro quadrato a deambulatorio, quest'ultimo voltato a crociera.Il convento dei Francescani fu fondato alla fine del sec. 13°, con la chiesa ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ° (come si vede nella ricostruzione del 1853), e ripreso nel mausoleo di Murat II, del 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] hanno riscontro, sembra, in alcune parti della navata opposta. La navata centrale è occupata da un grande campo quadrato ai cui lati si impostano quattro campi rettangolari minori con decorazioni geometriche; intorno corre una consistente fascia d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a essere utilizzato anche in epoca medievale; in conseguenza di tale posizione, F. venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo di Spoleto e il ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...