• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [2744]
Archeologia [399]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. ii, p. 869 s.) F. E. Brown Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma. Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] sacro, coevo alla fondazione della colonia (273 a. C.), comprendente un Templum augurale quadrato ed. una fossa rituale coperta da un altare. Esso, nel terzo venticinquennio del III sec. a. C. e nel secondo venticinquennio del Il sec. a. C., venne ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] parallele, che ripiegano ad angolo retto formando una serie continua di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o rettangolare e che, nel suo insieme, forma una fascia a bordi paralleli, ad andamento di regola orizzontale, ma anche verticale. L' ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] del quale nulla è visibile attualmente, è il praetorium della colonia fondata nel 43 a. C. sulla collina di Fourvière. Formava un quadrato di m 55 × 57, i cui tre lati N, O e S erano occupati da una galleria chiusa, larga m 9, con una fila di ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MESSENE (XXII, p. 951) Luigi Rocchetti Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] anche attraverso il numeroso materiale epigrafico tornato alla luce. Il centro della città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, scandito da colonne con capitelli corinzi fra le cui foglie di acanto sono delle nikai; al centro del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI CORINZI – TEMPIO DORICO – PERITTERO – DAMOFONTE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

TETRAGONISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRAGONISMOS S. Ferri È il vocabolo tecnico col quale i filosofi e i matematici del V sec. e seguenti indicano la "quadratura" del cerchio. La quale non è vana esercitazione teoretica, ma è connessa [...] greco, e quindi di tutti i nostri teatri. Quando, per ragioni ottiche e fonetiche, la forma della cavea già prima quadrata o poligonale- si stabilizzò semi-circolare, mentre la scena rimaneva rettangolare, per risolvere la coesistenza di due concetti ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] questa mole a pianta centrale nell'occidente cristiano, S. Lorenzo, rielaborata in età barocca senza svisarne la sostanza. Al quadrato (lato m 24), coperto un tempo da vòlta a crociera, contraffortato da quattro torri, si addossano esedre di colonne ... Leggi Tutto

SAN SALVATORE di Cabras

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN SALVATORE di Cabras D. Levi Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] e pittoresca pianura di acquitrini e dune. Il nome le proviene da una chiesetta, o cappella, circondata da un quadrato di casupole per lo più disabitate, dove si recano in pellegrinaggio gli abitanti delle regioni circonvicine - pastori, pescatori e ... Leggi Tutto

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di aureola, gloria, mandorla mistica; inoltre, nel periodo di sutura del n. pagano con il n. cristiano, si ha il cosiddetto n. quadrato, che è meglio considerare come uno pseudo-n., da non confondere con il disco luminoso. Non vi è vero e proprio n ... Leggi Tutto

SPEOS ARTEMIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPEOS ARTEMIDOS S. Donadoni È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.). È uno speos che consta [...] facciata e altrettanti più esili a sostenere il tetto. Una porta nel centro della parete posteriore immette in un minore sacrario quadrato, con una nicchia sul fondo. Le pareti ed i pilastri son decorati con scene di culto ed iscrizioni. L'architrave ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] la sua situazione politica, soprattutto per i primi anni dell'èra volgare. Il centro della città occupava un grande complesso quadrato che comprendeva uno spazioso cortile al centro del quale si elevava il tempio, messo in luce solo quest'anno (1969 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali