• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2744]
Fisica matematica [118]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

perm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perm pèrm [s.m. invar. Der. di permeabilità] [MTR] [FTC] [FSD] Nome di due unità di misura relative a pareti solide: (a) unità di misura inglese della permeanza di una parete, pari al grain/(ft2 h inHg), [...] equivalente a 5.721 35 10-11 kg/(N s) a 0 °C e a 5.745 25 10-11 kg/(N s) a 23 °C; (b) unità di misura CGS, di simb. Pm, della permeabilità specifica di una parete, equivalente al centimetro quadrato e quindi pari a 10-4 m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] V. cinematica: il rapporto fra la v. dinamica e la densità del fluido, così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo, cioè si tratta di una grandezza puramente cinematica; unità di misura SI è il metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] più vasto di fenomeni. Egli aveva mostrato le relazioni fra le tre leggi di Kepler e la legge dell'inverso del quadrato, aveva studiato l'attrazione esercitata da corpi estesi, aveva trattato le perturbazioni che si verificano quando più di due corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

piede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piede piède [Der. del lat. pes pedis] [MTR] Unità di misura di lunghezza, di largo e vario uso nel passato in tutto l'Occidente a partire dai Greci e dai Romani (p. attico e pes: 0.296 m), con valore [...] nell'Europa continentale, compresa l'Italia (in certi settori tecnici), con il valore di 30.48 cm. Da questa misura lineare derivano il p. quadrato (ft2) per le aree, pari a 9.29 dm2, e il p. cubo (ft3) per i volumi, pari a 28.32 dm3. ◆ [ALG] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (2)
Mostra Tutti

fluidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidita fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); (b) f. cinematica, l'inverso della viscosità cinematica; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FFT (Fast Fourier transform)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FFT (Fast Fourier transform) Lorenzo Seno Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] implica in generale un numero di operazioni proporzionale al quadrato del numero di equazioni (del numero di punti), O(N∙log2(N)), che cresce molto meno rapidamente del quadrato. Altri algoritmi FFT si basano sulla fattorizzazione di N in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – CARL FRIEDRICH GAUSS – MUSICA ELETTRONICA – SERIE DI FOURIER – FATTORIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FFT (Fast Fourier transform) (2)
Mostra Tutti

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L. quadrabile: l. la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] elettromagnetico e individua lo spazio funzionale nel quale scrivere le equazioni, vale a dire lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema di n particelle in dimensione spaziale 3. Nel vuoto, ciascuna componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] di un mil circolare; equivale a circa 1.66 10-9 Ω m o 1.66 10-3 Ω mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità di misura SI della resistenza di conduttori laminari e, tipic., di film sottili, di simb. Ω□, pari alla resistenza presentata tra due lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sinai, Jakov Grigor´evič

Enciclopedia on line

Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, costituito da un punto materiale confinato in un quadrato a pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari, detto biliardo di S., che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – RANDOM WALK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali