Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e quelle deboli dei quarks e dei leptoni nel quadro di una simmetria di gauge spontaneamente rotta; esso si O (αΔm2/m²W)2, dove Δm2 è la differenza tra i quadrati delle masse dei quarks con charm e di quelli ordinari; questo valore è ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] simile linea di dislocazione è dovuta principalmente alle deformazioni a lungo raggio nel reticolo ed è quindi più o meno proporzionale al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] complesso, dette 'poli di Regge', i cui punti rappresentativi nel diagramma del momento angolare in funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in famiglie che servono per identificare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] scegliere il potenziale del sistema senza i termini di interazione elettrone-elettrone. La densità di carica, ossia il modulo quadrato della funzione d'onda, è utilizzata per ricavare un nuovo potenziale di prova, con il quale poi si ricalcolano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] variabili delle quali si suppone noto lo splendore assoluto: dalla misura dello splendore apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire alla distanza. La misura della velocità deriva invece dallo spostamento delle righe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] effettuate in Lapponia da Svanberg e le misure dell'arco meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metodo dei minimi quadrati una forma ellissoidale con f=1/312, per la quale le divergenze delle singole misure erano molto minori di quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] e che la probabilità di fuga cresca all'aumentare dell'energia in modo dipendente dalla 'rigidità' del fascio. In questo quadro, il ginocchio rappresenterebbe la transizione dalle traiettorie vincolate a quelle che sfuggono dalla Galassia, da cui la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] scaling e il comportamento a legge di potenza con esponenti critici. La geometria frattale (Mandelbrot, 1983) ha fornito il quadro matematico per l'estensione di questi concetti a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica dei sistemi complessi ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...