ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] , mancando di quella compressa compattezza che è caratteristica delle figure di Z., le cui proporzioni si adeguano al campo quadrato e sono concepite per riempire tale spazio in modo regolare.Elementi peculiari dell'opera sono inoltre le grandi e ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] Il muro E presenta riseghe e una sola porta fiancheggiata da due torri. I lati N e N-O presentano a intervalli irregolari torri quadrate.
A S della città è posto il teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ampiezza maggiore di quella del teatro di ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] con le loro navi per partecipare all'ufficio divino prima di proseguire per la loro strada.
A. venne canonizzato nel quadro dell'ascesa e della forzosa legittimazione dei sovrani di Mosca. Il suo aspetto fisico è descritto nel podlínník (raccolta di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] , scientifiche, pubblicitarie in condizioni difficili o che sarebbero addirittura impossibili per le Leica. A metà sta il formato quadrato 6×6 cm, notevolmente usato per la grande diffusione di una macchina a specchio riflettore (reflex), con 2 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del tetto, costruito a travi incrociate e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'età del Bronzo, con qualche persistenza nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] della terrazza del tempio di Delfi che costituisce il prototipo di un'altra serie di fontane, composta di un bacino di alimentazione quadrato, a cui si accede con una gradinata, dal quale l'acqua attraverso un canale a cielo aperto prosegue verso un ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] è la decorazione architettonica. Landévennec - dove scavi recenti hanno messo in luce una grande chiesa abbaziale con coro quadrato e alcuni edifici monastici, testimonianti la vitalità della comunità - è l'esempio tipico dell'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] del dio della tempesta Ninurta in combattimento con un mostro che rabbiosamente volge la testa verso il dio; il quadro del combattimento è concepito su due direzioni oblique intersecantisi. In alcuni dei rilievi la figura umana è resa però alquanto ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 'di p.' vennero così a completare l'immagine del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura e da esibire con orgoglio a mercanti e viaggiatori. L'arte, e in ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] chiara, ma possono far pensare ad una tripartizione del naòs; nella parte centrale è il thesauròs a forma di pozzo quadrato in blocchi di pòros. All'elevato appartengono almeno due rilievi metopali in pòros con una triade femminile, che, benché in ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...