. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] di queste è probabilmente l'altra scultura di Bēsnagar, pure al museo di Calcutta, e che rappresenta, su uno zoccolo quadrato, l'albero della rivelazione di Buddha.
Caduta la dinastia Maurya, Bēsnagar (Vidisa), capitale di Malwa, continuò ad essere ...
Leggi Tutto
SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29)
Paolino Mingazzini
Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] i ruderi sparsi nella borgata di Altilia, a circa tre chilometri a nord di Sepino moderna. Si scorgono le mura che formano un quadrato di circa 400 m., con quattro porte (di cui una ha conservato anche l'arco), il foro e lo stilobate di un tempio ...
Leggi Tutto
FOSSA
Ignazio Carlo Gavini
Paese della provincia dell'Aquila degli Abruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] del sec. XIII, cioè composta di navata unica rettangolare coperta da vòlta a botte sestiacuta e seguita da un presbiterio quadrato con vòlta a crociera rinforzata da costoloni. Quivi l'interesse maggiore è dato dalle pitture murali, del secolo XIII e ...
Leggi Tutto
OMDURMAN (A. T., 115)
Clarice EMILIANI
Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche [...] rettangolare della moschea circondata da un muro di mattoni; su un lato della piazza sorgeva la tomba del Mahdī, grande edificio quadrato coperto da un'alta cupola, opera d'un artista arabo; la tomba venne distrutta dagl'Inglesi dopo la presa di ...
Leggi Tutto
Hilbert, spazio di
Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] l 2, formato dalle successioni x = {xk} per cui la serie
è convergente, e agli spazi L2(Ω) delle funzioni a quadrato integrabile in un dominio Ω misurabile di Rn:
con le proprie generalizzazioni (→ Sobolev, spazi di). Il prodotto scalare in l 2 è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] o come depositi di tesori. Hanno, per lo più alcuni requisiti che le accomunano. Si tratta, in genere, di camere a pianta quadrata o rettangolare, più raramente a pianta cruciforme; la loro profondità varia da 4,5 m ad un massimo di cfrca 13 m. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] che i grandi corpi dell'Universo esercitano le loro attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all'unione che si osserva tra tutti i corpi vicini, sulla superficie della Terra ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . In questa macchina, un triangolo blu e un triangolo rosso sono altrettanto diversi tra loro che un triangolo blu e un quadrato rosso, poiché la macchina 'non capisce' che i triangoli blu e rossi sono accomunati dal fatto di essere la stessa forma ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] contemporaneamente tutte le disequazioni. Nei casi in cui tale insieme è limitato (cioè può essere contenuto in un quadrato), esso è tipicamente un poligono, cioè una figura convessa giacente su un piano e delimitata da segmenti che congiungono ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] è iscrivibile una circonferenza. Esistono tuttavia poligoni dotati di incentro e non regolari. Nel caso dei quadrilateri, non solo il quadrato (poligono regolare) è dotato di incentro, ma anche ogni rombo, in quanto le sue bisettrici concorrono in un ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...