• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

GIOVANNI da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Palermo Sondra Dall'Oco Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] , Scritti, II, p. 234), dove si fa riferimento al problema di trovare un numero quadrato che, aumentato o diminuito di cinque, fa sempre nascere un numero quadrato. Anche nel Flos del matematico pisano trovano posto alcune questioni poste da G.: "Cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermico geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] turbine o altre macchine termiche. ◆ [GFS] Flusso g.: la potenza termica areica, usualmente espressa in milliwatt a metro quadrato (mW/m2), della propagazione del calore terrestre verso la superficie: v. calore interno terrestre: I 428 c. ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermico (1)
Mostra Tutti

adduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adduzione adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] delle sostanze poste a contatto, ma anche con le loro temperature, di cui è unità di misura SI il watt a metro quadrato e kelvin, W/(m2K); il prodotto kS viene detto conduttanza adduttiva integrale, o adduttanza (unità SI è il watt a kelvin), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzióne (1)
Mostra Tutti

funzione quadratica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione quadratica funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] ordinate secondo rapporti diversi, mantenendone la direzione. Per esempio, la legge di caduta dei gravi s = 1/2gt 2 è una funzione quadratica del tempo: lo spazio s è proporzionale al quadrato del tempo t (oltre che all’accelerazione di gravità g). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – ASSE DELLE ORDINATE – ASSE DI SIMMETRIA – OMOTETIA – PARABOLA

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] accoppiati sporgenti ai lati sulla cui groppa incavata poggia il trave. Nell’architettura greca il c. dorico (fig. A) ebbe abaco quadrato ed echino a cuscinetto curvo e convesso con un giro di anelli incisi alla base. L’echino tende a restringersi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

Filolào di Crotone

Enciclopedia on line

Filolào di Crotone Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] della mistica decade, il numero 10, somma del parimpari, del primo pari, del primo dispari e del primo quadrato. Nel sistema cosmico di F. (chiamato nel Rinascimento ipotesi pitagorica, ed erroneamente creduto simile a quello copernicano), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ASTRONOMO – OLIMPO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filolào di Crotone (3)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] esprime col numero delle calorie prodotte in 1 ora (o in 24 ore) per kg. di peso corporeo o per metro quadrato di superficie. Ora è stato sperimentalmente trovato che i valori sono più uniformi se vengono riferiti all'unità di superficie, invece che ... Leggi Tutto

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] a febbraio, e da maggio a settembre il calore è forte. La città ha 24 quartieri e 13 sobborghi; le antiche mura formano un quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] 168 kmq. (quasi quanto il regno d'Italia) e una popolazione (1920) di 334.000 ab., cioè 1,7 per chilometro quadrato. Per superficie, dunque, è al quinto posto tra gli stati dell'Unione nordamericana, mentre per popolazione è ad uno degli ultimi posti ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] questa la prima forma usata nell'architettura greca dove gli ambienti avevano sempre coperture in piano e il cassettone quadrato col fondo sagomato e dipinto era formato dai travi stessi che lo sostenevano. Questo avveniva sia nei soffitti costruiti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 275
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali