. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] picciolate pennatofesse-palmate e fra queste 2-3 scapi che alla loro sommità si allargano in un ricettacolo piano quasi quadrato con orlo sinuoso, nel quale sono impiantati i fiori. La radice contiene un olio volatile, una sostanza estrattiva amara ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sul bema della chiesa di S. Maria a Mili e collegate a due a due con archetti doppi, che trasformano il quadrato in ottagono, e, quindi, mediante piccoli triangoli sferici, posti alla sommità dei quattro angoli formati dall'intersezione dei tratti di ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] infinitesimi) tra la carica presente su una superficie e l'area di questa; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella ...
Leggi Tutto
Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] , nel quale è descritto un mondo a due dimensioni con l’occhio di un suo abitante: un mondo piatto narrato da un Quadrato che in esso vive. È un mondo popolato di segmenti, poligoni, cerchi, tutti suddivisi ironicamente in classi sociali in base alla ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] particolari accorgimenti per il passaggio dal rettangolo al quadrato prima, e poi dal quadrato all'ottagono: questo ultimo fu ottenuto con l 'inserzione agli angoli del quadrato di grandi lastroni triangolari. Delle quattro fronti, ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071)
F. Tinè Bertocchi
Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] dalla cima del promontorio di Cinosura; le uniche evidenze rimaste sono un blocco di calcare e un taglio nella roccia delimitante un quadrato di 1,80 m per lato. Dalle descrizioni di viaggiatori inglesi del XVIII e XIX sec., e in analogia con il ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] punto di mezzo di un intorno rettilineo, il centro del cerchio di un intorno circolare, del rettangolo o del quadrato di un intorno rettangolare o quadrato, della sfera di un intorno sferico. ◆ [ANM] O. di uno sviluppo in serie: il valore o il punto ...
Leggi Tutto
COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] 360 e il 330.
Gli sono stati attribuiti una quarantina di vasi. Le figure di fronte sono caratterizzate da un volto quadrato incorniciato dai capelli a massa. Altre figure stanti hanno il volto di profilo, imbronciato, con occhi sorpresi; il petto è ...
Leggi Tutto
Krell Otto
Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] con una delle estremità di un manometro differenziale, per es., a U; se il disco è investito perpendicolarmente da una corrente fluida, la differenza di pressione fra le due camere risulta proporzionale al quadrato della velocità della corrente. ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] mediante lo scambio di un fotone, che si accoppia in un punto (x1) dello spazio-tempo alla corrente elettromagnetica (quadri)vettoriale del protone e in un secondo punto (x2) alla analoga corrente dell’elettrone. Il raggio di azione infinito della ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...