• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] (presso Marrakech); esse hanno spesso bastioni di rinforzo che, negli esempi più antichi (per es. a Zagora e ad Armagou), sono quadrati e si rifanno a modelli hammaditi. Le porte - una nel Tasghimout, due ad al-Nasrani, tre ad Amargou e, sembra, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] iii, vol. xii, p. 72 ss, 288). Simile è la p. delle terme del Foro ad Ercolano, di età giulio-claudia: un'area quadrata (m 42 × 43) circondata da un porticato, con le principali sale termali allineate lungo il lato N. Al lato S era aggregata un'area ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA J. Auboyer Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] . In Corea sono state edificate numerose p. tra il VII e il XIV secolo. Come in Cina, esse sono torri di forma poligonale o quadrata a più piani restringentisi l'uno dopo l'altro. Le più antiche hanno da tre a cinque piani; a partire dal XIII sec ... Leggi Tutto

riemanniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riemanniano riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] aij sono convenienti funzioni del punto (x₁, ..., xr). Con Riemann, si può assumere la grandezza ds2 ora scritta come quadrato della distanza tra due punti infinitamente vicini (x₁, ..., xr) e (x₁+dx₁, ..., xr+dxr), introducendo così una "metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Reuleaux, poligoni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reuleaux, poligoni di Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] proprietà esso trova varie applicazioni. Per esempio, opportunamente sagomato, esso può fare da punta di un trapano per realizzare fori quadrati; anche i plettri per chitarra hanno la forma di un triangolo di Reuleaux. In modo analogo, a partire da ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FRANZ REULEAUX – NUMERO DISPARI – CHITARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuleaux, poligoni di (2)
Mostra Tutti

liberta, gradi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

liberta, gradi di libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano [...] essere assegnate arbitrariamente; la frequenza restante deve essere tale da garantire il totale N di informazioni indipendenti in un campione (si vedano anche i lemmi: → chi-quadrato; → Fisher, distribuzione F di; → Student, distribuzione t di). ... Leggi Tutto

intorno

Enciclopedia on line

In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, [...] è l’insieme dei punti P(x, y) tali che |x−x0|<a, |y−y0|<b con a b positivi fissati; se a=b si ha l’intorno quadrato. Nello spazio è l’insieme dei punti per cui |x−x0|<a, |y−y0|<b, |z−z0| < c e analogamente negli iperspazi; se a=b=c si ... Leggi Tutto
TAGS: INTORNO CIRCOLARE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – INTORNO SFERICO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

portanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] lungo l’asse z della terna vento per cui il velivolo si sostiene in volo, proporzionale a densità dell’aria, quadrato della velocità relativa dell’aria rispetto all’aereo e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NUMERI DI REYNOLDS – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – AEROSTATO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] le forze che si esercitano fra le particelle materiali sono proporzionali alle masse e inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Questo fecondo principio permette di descrivere i movimenti dei pianeti attorno al Sole e così ritrovare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

ABBAINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] tetto; d) abbaino fiammingo, costruito ordinariamente in muratura, terminante a timpano e appoggiato al cornicione; e) abbaino quadrato, la cui larghezza è uguale all'altezza, chiuso superiormente da un architrave; f) abbaino rotondo, con copertura ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARCHITRAVE – ECLETTISMO – FRONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 275
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali