raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] entra in gioco nello studio della convergenza dei metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Infatti, dato un sistema lineare quadrato Ax=b, x,b∈ℂn un metodo iterativo per la sua risoluzione può essere formulato come x(k+1)=Bx(k)+g ...
Leggi Tutto
trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] scambio globale di calore, in regime stazionario, tra due fluidi separati da una parete, espresso (in unità SI) in watt a metro quadrato (di area della parete) e a kelvin (di differenza di temperatura tra le due facce della parete), W/(m2 K). ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Penrose, triangolo di
Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] forma triangolare (a una prima osservazione appare simile a un triangolo equilatero), è costituita da tre prismi a base quadrata uniti tra loro da tre diedri retti. Non è possibile costruirla (il totale di quelli che appaiono come angoli interni ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] il problema del c. classico, riesaminando la figura umana vitruviana a braccia e gambe divaricate, entro un cerchio o un quadrato; si tentò di determinare le proporzioni con un modulo, al fine di fissare rapporti aritmetici. L.B. Alberti nel De ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] belga; e i risultati da lui ottenuti, se pur rimontano a cinque lustri addietro, servono ottimamente ancora per un quadro di confronti internazionali.
Nella 1ª colonna del seguente prospetto è indicata in migliaia di ab. la popolazione di partenza ...
Leggi Tutto
Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] : Pianatori, terminanti in un piano a bordi arrotondati, normale all'asse, a forma quadrangolare, che va dal quadrato al rettangolo molto allungato. Servono per modellare, schiacciando il metallo. Profili, che sono scalpelli senza taglio, con ...
Leggi Tutto
Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] in m. s. in altra espressa in km.h. basta moltiplicare la prima per 3,6. La pressione si ammette proporzionale al quadrato della velocità: P = Kv2, dove K dipende dalla forma della superficie e dalle unità di misura scelte. Negli anemometri essa si ...
Leggi Tutto
QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον)
Goffredo Bendinelli
Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] anche nel mondo orientale. Nel grande musaico pompeiano della battaglia d'Isso, Dario appare montato sopra un carro a cassone quadrato, decorato d'intarsî e tirato da quattro cavalli.
Nella mitologia greca la quadriga è anzitutto l'attributo di Elio ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] m. 0,249 a Porto Maurizio; m. 0,262 a Cagliari e a Sassari. In Portogallo e in Brasile il palmo, pari a 8 pollegadas, equivaleva a m. 0,22. Accanto al palmo lineare si avevano, in diverse provincie italiane, anche un palmo quadrato e un palmo cubico. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] del Teureau de la Roche avrebbe ospitato in epoca romana il culto di Mercurio Negotiator. A sud della Terrasse è un “recinto quadrato”, tipico santuario celtico a cielo aperto; La Chaume è invece luogo di mercati e fiere. Qui all’inizio del I sec. d ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...