Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] mura perimetrali. Il tempio, orientato verso E-N-E, sorge sul punto più elevato della collina ed è composto da una cella quadrata circondata su tre lati da un corridoio. Quattro colonne, poste entro la cella agli angoli di una larga piattaforma a tre ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] esempio:
• il teorema di Pitagora afferma che «in un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui due cateti è equivalente al quadrato costruito sull’ipotenusa» e può essere dimostrato nell’ambito della geometria euclidea;
• il teorema ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] Petro;infatti per il Capitolo di S. Pietro costruì, secondo gli schemi romanico-lombardi, il campanile quadrato della cattedrale bolognese, chiudendovi all'interno la preesistente torre cilindrica. Lavorò inoltre alla miglior sistemazione della ...
Leggi Tutto
Cartesio, ovale di
Cartesio, ovale di curva algebrica piana del quarto ordine ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che le loro distanze da due punti fissi, moltiplicate per due numeri m e n [...] un riferimento cartesiano (con i fuochi nei punti F1(1, 0) e F2(1, 0)), la sua equazione, con due successive elevazioni al quadrato, è
avendo posto c = a2 − b2 e d = a2 + b2. Occorre osservare che il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano l ...
Leggi Tutto
comunita digitale
comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] rete globale, ambisce a diventare la Silicon Valley europea e investe. Si calcola che almeno 3mila persone per chilometro quadrato vivano di informatica. (Paolo Lambruschi, Avvenire, 28 giugno 2013, p. 3, In Vetrina) • A chi obietta che, per colpa ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] . Gli automi cellulari assumono una varietà di forme e dimensioni a seconda della griglia considerata (linea, quadrato, triangolo, esagono o tralicci multidimensionali). Il più semplice automa cellulare è quello monodimensionale binario, i cui ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] pratica di misura della resistività termica, definita come per la parete precedente ma per una sezione con area di un centimetro quadrato e con uno spessore di un centimetro, ora sostituita dall'unità SI metro per kelvin a watt, avendosi 1 f. ²86 ...
Leggi Tutto
dimensione frattale
dimensione frattale o dimensione di Hausdorff, dimensione attribuita a particolari figure geometriche quali, per esempio, la curva di → Koch e la polvere di → Cantor, che estende [...] costituisce una generalizzazione del concetto di dimensione della geometria ordinaria; infatti, nel caso di figure non frattali le due diverse definizioni di dimensione coincidono. Per esempio, nel caso di un quadrato, risultando N = 4 e r = 2, si ha ...
Leggi Tutto
Kutta
Kutta Martin Wilhelm (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck, Baviera, 1944) fisico e matematico tedesco. Professore al Politecnico di Monaco (1907) e al Politecnico di Stoccarda (1912), lega [...] ed è conosciuto come legge di Žukovskij-Kutta (anche dal nome del matematico e fisico russo N.E. Žukovskij), che esprime la proporzionalità tra la portata di un’ala e il prodotto della densità atmosferica per il quadrato della velocità di volo. ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] energia risulta inversamente proporzionale alla massa della particella e direttamente proporzionale al quadrato della carica, al quadrato del raggio massimo della traiettoria e al quadrato dell’induzione magnetica: ciò equivale a dire che un c. è ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...