• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

vipera

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] il serpente spalanca la bocca abbassando la mandibola, lo spostamento in avanti dell’arcata costituita dall’osso quadrato (che si appoggia al sopratemporale), dallo pterigoideo e dal trasverso, con conseguente rotazione dell’osso mascellare, corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – OSSO MASCELLARE – NUOVA ZELANDA – SALMONIFORME – OVOVIVIPARE

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quasi al fine del mio litigio co' mia fratelli, e come io credo esser costà in questa Pasqua, e portare con mecho due quadri dove sono due nostra Donne di varia grandeze, le quale io ò cominciate pel cristianissimo re o per chi a voi piaccia", e si ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] Equazione di Fredholm di seconda specie: La funzione (reale) K (x, y), che si dice nucleo dell'equazione integrale, si suppone definita nel quadrato, che indicheremo con Q, avente i vertici (0, 0), (1, 0), (1, 1), (0, 1); e l'altra funzione data f (x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

PULPITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULPITO (pulpĭtum) Carlo CECCHELLI * È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] di Messina, eseguito dopo il 1583, sembra, dal Calamecca. Si tratta di una coppa ottagona su alto pilastro quadrato. Negli specchi aggettano figure di apostoli e di evangelisti. Curioso notare che gli ornati hanno forme ritardate, giacché per ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI GIOVANNI – BENEDETTO DA MAIANO – ITALIA MERIDIONALE – MAESTRI CAMPIONESI – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] i paesi dell'impero turco. Nella costruzione delle moschee egli si attenne fedelmente al principio delle cupole iscritte entro un quadrato, preceduto da un cortile a porticati delle stesse dimensioni. Il suo primo capolavoro è la moschea Sciāhzādeh a ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

LITTORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORIA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla [...] 400 famiglie, la creazione di un centro urbano fornito di tutti i necessarî servizî pubblici. Fu scelta la località denominata Quadrato, al centro della zona valorizzata; la posa della prima pietra di Littoria fu fatta solennemente il 30 giugno 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] 59.180 kmq.; la popolazione è di 823.226 ab. (1918), con una densità quindi di 13,7 ab. per chilometro quadrato. Nell'Antioquia si coltivano zucchero, mais, cacao, caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

HEXHAM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEXHAM (A. T., 47-48) Arthur Popham Città del Northumberland, situata sulla riva meridionale della Tyne; nel 1921 aveva 8843 ab. L'abbazia fu fondata da S. Vilfrido nel 674, ma la chiesa primitiva, molto [...] inglese. Notevoli alcune pitture nel tramezzo (1510) e gli stalli del coro (sec. XV). La chiesa ha un basso campanile quadrato (1250) con merli e tetto piramidale. Avanzi dei chiostri e di altri edifici monastici si trovano a SO. della navata attuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEXHAM (1)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] ergodico, dimostrato da von Neumann nel 1929, affermava che al tendere di T all'infinito si ha dove f è una funzione a quadrato integrabile definita su M. La funzione f* ha le seguenti proprietà: a) è invariante, vale a dire, f* (St x) = f* (x); b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

VUOLVINIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VUOLVINIO V.H. Elbern Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato. La [...] arcivescovo di Milano con questo nome (824-859; v. Angilberto II), rappresentato come vivente con il nimbo quadrato; entrambe le figure vengono incoronate dal patrono della chiesa.Ricerche onomastiche indicano come più probabile luogo d'origine di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABBAZIA DI SAN GALLO – AMBROGIO, MILANO – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOLVINIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 275
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali