QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] il Leibniz e la sua scuola sostennero che le forze si dovessero invece valutare per mezzo della forza viva (semiprodotto del quadrato della velocità per la massa). Ma in verità le due vedute sono entrambe esatte, purché ciascuna di esse si applichi ...
Leggi Tutto
Apparecchio funebre che si erige per lo più nelle chiese in occasione di funerali e che serve a sorreggere la bara contenente o no la salma di colui che si vuol onorare. Nella cerimonia della deposizione, [...] , di anniversario o anche quotidiani), quando non è presente il cadavere, il cataíalco assume forma di edifizio, per lo più quadrato, rettangolare o piramidale; si circonda di fiaccole accese e si adorna in varî modi. La costruzione che viene il più ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] il muro settentrionale e ad una distanza di m 1,80, è stato scoperto un tubo di fognatura di m 44 di lunghezza di sezione quadrata e di altezza di m 0,70 e larghezza di m o,6o coperto da lastre grezze di granito e schisto. Dagli oggetti ivi rinvenuti ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] Siculis - Decas prima, liber IV, Catania 1749, p. 215 ss.).
La pianta del complesso è incentrata intorno a un grande peristilio quadrato (20 m di lato), circondato da un portico (largh. m 3,70) su cui si aprono numerosi ambienti: sicuramente a Ν e ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] è una → proiettività di una forma di prima specie in sé stessa, o tra due forme di prima specie sovrapposte, il cui quadrato è l’identità, cioè tale che coincide con la sua inversa. In altri termini, una involuzione è una particolare proiettività tra ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] da altre strade minori, parallele e incrociantisi ad angolo retto.
L'intera area della città occupava circa un chilometro quadrato. Gli avanzi riemersi delle mura delineano parte dei lati dell'antico perimetro ad O sotto i due palazzi Venezia e ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] N della parte vecchia (Altstadt) della città di B. furono scoperti avanzi di questo campo, che era costituito da un quadrato di m 525 di lato. Nelle sue adiacenze sono state rinvenute numerose pietre sepolcrali di militari e della popolazione civile ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] questa è la m. scalare media, per distinguerla dalla m. tensoriale e da quella differenziale: v. oltre); sua unità SI è il metro quadrato a volt e a secondo, m2/(V s). ◆ [EMG] M. elettrica differenziale: la m. elettrica (v. sopra) definita in termini ...
Leggi Tutto
chiarezza
chiarézza [Der. di chiaro] [OTT] Per uno strumento ottico ausiliario della visione, il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto [...] , per es., osservando le stelle con un telescopio, può essere maggiore di uno, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell'ingrandimento angolare dello strumento. Ciò spiega perché con un cannocchiale si riesca a vedere in pieno giorno le ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un semplice calcolo mostra che la risposta corretta è un quadrato. Questo è un caso particolare del problema isoperimetrico per i poligoni piani: tra i poligoni con un dato numero di ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...