L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle condizioni al contorno e dei momenti flettenti) furono affrontate da un punto di vista sperimentale nel ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di campo e di forze coesive al suo interno. Questi concetti possono essere esemplificati osservando la distorsione dei lati del quadrato nell'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro formano nel campo visivo, grazie alle forze di coesione ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] , esso si costruisce in questo modo: si costruisce innanzitutto il quadrato ABCD, prolungando il lato AB, per esempio dalla parte di AP. Analogamente, togliendo a un rettangolo aureo un quadrato, si ottiene un nuovo rettangolo aureo. Tali proprietà ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] di b fattori tutti uguali ad a. La prima potenza di un numero è il numero stesso; la seconda potenza il suo quadrato, la terza il suo cubo. L’operazione di elevazione a potenza, definita in origine con esponente un numero naturale, è successivamente ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] dal calore della superficie terrestre. Nelle regioni tropicali, che ricevono una quantità maggiore di energia solare per metro quadrato per unità di tempo (flusso di energia), il riscaldamento della superficie è maggiore e dunque il suo influsso ...
Leggi Tutto
NIEDERBIEBER
H. Kähler
Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] 'aia fornita di panconi e una eguale costruzione adibita ad officina) si trovava, a N della via principalis, il praetorium pressappoco quadrato, avente sui lati lunghi un peristilio con sale di armi a guisa di gallerie, a S un cortile recinto di muri ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio [Der. di ondulato] [LSF] Che si manifesta con onde e oscillazioni (scosse o. di un terremoto, ecc.) o è costituito da onde (energia o., cioè che si propaga per onde, ecc.) oppure [...] più specific., la descrizione dell'evoluzione temporale di un sistema microscopico per un mezzo di una funzione d'onda, il quadrato del cui modulo esprime, istante per istante, la probabilità che il sistema si trovi in un determinato stato: in questo ...
Leggi Tutto
Eratostene, crivello di
Eratostene, crivello di algoritmo per la determinazione dei numeri primi inferiori o uguali a un dato numero naturale n. Il metodo consiste nel “setacciare” (o “crivellare”) successivamente [...] non già evidenziato o cancellato e cancellando tutti i suoi multipli dalla lista. L’algoritmo ha termine non appena si evidenzia un numero il cui quadrato è maggiore di n: i numeri primi cercati sono i numeri che non sono stati eliminati dalla lista. ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] medesime piastrelle (p. omogenea; fig. C-G); in questo secondo problema le piastrelle possono essere, oltre che triangoli equilateri, quadrati ed esagoni regolari, anche ottagoni e dodecagoni regolari. Le p. possibili sono 12: in 3 di esse attorno a ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] o nell'altro dei casi indicati, tali proprietà è stato oggetto in questi anni di significative ricerche nel quadro della meccanica quantistica.
Minore sviluppo hanno viceversa avuto sino ad ora gli studî sullo stato liquido alle temperature ordinarie ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...