• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [588]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

psi

Enciclopedia on line

In metrologia, simbolo di pound square inch («libbra per pollice quadrato»), unità di misura della pressione in uso nei paesi anglosassoni; è la pressione esercitata dalla forza peso agente sulla massa [...] di una libbra sulla superficie di un pollice quadrato ed è pari a 6,894757•103Pa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FORZA PESO – POLLICE – LIBBRA

PALLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLA . Liturgia. - È un arredo liturgico, in forma di piccolo quadrato di tela bianca, adoperato nella Messa. Serve a coprire la patena o il calice, e a tale scopo oggi è rigida (per lo più inamidata) [...] mentre anticamente sembra che fosse floscia. Nella faccia superiore può essere variamente ornata, purché la faccia inferiore sia liscia, per non creare pericoli alla stabilità del calice quando viene rimossa ... Leggi Tutto
TAGS: CALICE – PATENA

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] dei corpi convessi e la geometria dei numeri secondo Minkowski è il seguente: se si "reticola" il piano o lo spazio con quadrati o cubi di lato 1, una figura convessa avente per centro un vertice del reticolato e tale che sia rispettivamente F ≥ 22 ... Leggi Tutto

tangram

Enciclopedia on line

tangram Gioco di pazienza, di origine cinese, costituito da un quadrato di materiale rigido sezionato in 7 figure geometriche (5 triangoli, un quadrato e un parallelogramma), che possono essere variamente [...] combinate in modo da ricostituire la forma originale o per creare ogni volta forme diverse, rievocanti figure stilizzate di animali, oggetti, persone variamente atteggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: PARALLELOGRAMMA – TRIANGOLI – QUADRATO

ara

Enciclopedia on line

Unità di misura di area, pari a 100 m2 (1 decametro quadrato), di uso agrimensorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ara (2)
Mostra Tutti

Eulero, problema dei trentasei ufficiali di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, problema dei trentasei ufficiali di Eulero, problema dei trentasei ufficiali di → quadrato latino. ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATO LATINO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] AB in E. Il primo metodo si basa sul fatto che l'omotetia di centro A che trasforma D in E trasforma il quadrato DBCI nel quadrato EFGH inscritto nel triangolo ABC, il secondo sul fatto che l'omotetia di centro J che trasforma D in E trasforma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

immaginario, numero

Enciclopedia on line

Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora [...] i. puri i numeri che soddisfano la precedente definizione). Punto, retta, piano i. (o complessi) Sono detti rispettivamente un punto, una retta, un piano nelle cui coordinate (o coefficienti) intervenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE – RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginario, numero (1)
Mostra Tutti

gnomone

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune. Tecnica Stilo o indice di [...] opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o il cui estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane (fig. 2). Si chiama g. anche lo strumento rudimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

numero automorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero automorfo numero automorfo o numero circolare, numero intero positivo il cui quadrato ha le ultime cifre uguali al numero stesso. Sono per esempio automorfi i numeri 1, 5, 6, 76 (perché 762 = [...] 5776) mentre non sono automorfi né il numero 3 né il numero 4 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali