contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] della tabella a doppia entrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza teorica n̂ij delle modalità dei due caratteri in caso di assoluta indipendenza:
(→ chi-quadrato). ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] punti di uguale ascissa sui due grafici di f e g.
4) Sia E l'insieme delle funzioni reali, tali che il loro quadrato sia integrabile secorido Lebesgue nell'intervallo [a,b]; si ponga:
5) Sia E l'insieme delle funzioni reali, tali che il modulo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] come una roccia), sia di tipi unici (come, per es., il magnete che attrae il ferro, e il quadrato di lato quattro, che è l’unico quadrato il cui perimetro sia numericamente uguale all’area). Non si può escludere quindi la possibilità che nella specie ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] il L. è possibile; si vedano ad esempio le monete di Cnosso in cui la figura del Minotauro è circondata da una cornice quadrata formata da un meandro continuo, e la decorazione a rilievo del soffitto di una scala nel santuario di Didyma a Mileto, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] la nave della chiesa viene allungata e si eregge un nuovo più imponente Westbau, caratterizzato da uno spazio centrale quasi quadrato, questa volta privo di tribuna superiore, su cui si affacciano sui lati nord, sud e ovest delle tribune. L’avancorpo ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] da tre sassolini è composto in tutto da nove sassolini. Procedendo otteniamo la successione dei numeri quadrati: 4, 9, 16, 25, 36 e così via.
Il termine numero quadrato è usato dai matematici ancora oggi; il termine numero triangolare, invece, oggi è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] triangolare del filetto. Se tgα≤f/cosϑ la v. è autobloccante. Le v. di manovra hanno generalmente filettature robuste (quadra, trapezia, a dente di sega o speciale), che meglio consentono i movimenti relativi v.-madrevite. V. di manovra notevoli ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] intermedia fra pressione e densità). Infatti, la potenza necessaria al volo cresce con la quota in ragione inversa della radice quadrata della densità; ciò si vede dalla (4)
dove la potenza necessaria a parità di angolo d'attacco è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] a Le Corbousier nelle prime opere, si arricchisce di approfonditi studi riguardanti le figure geometriche semplici come il quadrato o la circonferenza (Studi di schemi, 1979). In questi volumi essenziali dove la cortina muraria riacquista spessori ...
Leggi Tutto
PORFIRIO
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 [...] neoretici, P. fece sfoggio di straordinaria virtuosità tecnica.
Componimenti figurati in forma di zampogna, di altare, di quadrato; carmi acrostici, mesostici, telostici; versi reciproci, che si possono cioè leggere tanto da sinistra quanto da destra ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...