• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Arti visive [589]
Fisica [378]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

La cosmologia: nuove teorie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] tutti i punti diverranno sempre più “distanti” gli uni dagli altri pur rimanendo “fermi” rispetto ai vertici del quadrato. Questa è l’espansione osservata nel nostro universo. Per spiegare il concetto di evoluzione delle distanze, abbiamo bisogno ... Leggi Tutto

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] di un mil circolare; equivale a circa 1.66 10-9 Ω m o 1.66 10-3 Ω mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità di misura SI della resistenza di conduttori laminari e, tipic., di film sottili, di simb. Ω□, pari alla resistenza presentata tra due lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Khamenei, Ali Hoseyni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Khamenei, Ali Hoseyni Khāmeneī, Alī Ḥoseynī. –  Politico e religioso iraniano (n. Mashhad 1939). Guida suprema, massima carica religiosa del Paese, dal 1989, è stato in precedenza presidente della Repubblica [...] l’anno successivo, in occasione delle contestazioni pacifiche di massa contro la rielezione di Aḥmadīnejād, K. ha fatto quadrato intorno al presidente, riconoscendo la validità del voto e accusando i paesi occidentali di fomentare la rivolta in Iran ... Leggi Tutto
TAGS: MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD – MASHHAD – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khamenei, Ali Hoseyni (1)
Mostra Tutti

Pockels Friedrich Karl Alwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pockels Friedrich Karl Alwin Pockels 〈pókëls〉 Friedrich Karl Alwin [STF] (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Dresda (1896) e poi nell'univ. di Heidelberg (1900). [...] dell'applicazione di un campo elettrico; poiché tale variazione è proporzionale all'intensità del campo (e non al quadrato di questa, come nell'altro effetto elettroottico, l'effetto Kerr), l'effetto P. è chiamato anche effetto elettroottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Sinai, Jakov Grigor´evič

Enciclopedia on line

Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, costituito da un punto materiale confinato in un quadrato a pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari, detto biliardo di S., che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – RANDOM WALK

commensurabili, grandezze

Enciclopedia on line

Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto non è una frazione. Per es., in un triangolo rettangolo avente un angolo di 30° l’ipotenusa e il cateto minore sono c., mentre in un quadrato il lato non è c. con la diagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CATETO

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] attualmente i seguenti valori: calcestruzzo per arco (fondazioni delle imposte escluse), ritti ed impalcato: quantità per metro quadrato d'impalcato: m3/m2 1,10; armatura metallica corrispondente: kg/m2 115. Quanto sopra per sollecitazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

LACERTILÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola") Giuseppe Scortecci I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] dal fatto che le ossa nasali entrano a far parte delle aperture nasali, dall'osso pterigoide in contatto con il quadrato, dalla costante presenza delle clavicole quando gli arti sono sviluppati, dalla lingua piatta. I Lacertilî veri comprendono una ... Leggi Tutto

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] spazio) possono essere equiestese e quindi essere equivalenti da questo punto di vista, ma la loro forma può essere del tutto differente. Un quadrato di lato 1 metro è per esempio equiesteso a un rettangolo di dimensioni 0,50 m per 2,00 m, ma la loro ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

Beltrami Eugenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beltrami Eugenio Beltrami Eugenio [STF] (Cremona 1835 - Roma 1900) Prof. di matematica in varie università e infine di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). ◆ [MCF] [...] sua integrità, la geometria non euclidea iperbolica. ◆ [ALG] Teorema di B.-Enneper: in un punto di una superficie, il quadrato della torsione di ciascuna linea asintotica, cambiato di segno, uguaglia la curvatura gaussiana della superficie stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – PSEUDOSFERA – TRATTRICE – ASINTOTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami Eugenio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 275
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali