Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] tenuto ad Atene nel 1870. Ai primi Giochi Olimpici l'attrezzo, di legno e del peso di 2 kg, veniva lanciato da una pedana quadrata di 2,50 m di lato: l'americano Robert Garrett, che in patria si era allenato con un disco di acciaio di 20 libbre ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] come un’approssimazione del numero α individuato dalla scatola, con un errore minore di ε. Si possono designare allora π o la radice quadrata di 2 come scatole nere; e per due numeri α e β si possono definire analoghe scatole per α+β e per α−β ...
Leggi Tutto
polinomio, scomposizione in fattori di un
polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...]
(somma di due cubi)
• a3 − b3 = (a − b)(a2 + ab + b2)
(differenza di due cubi)
• a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc = (a + b + c)2
(quadrato di un trinomio)
Se il polinomio è un trinomio di secondo grado ax 2 + bx + c e ha due zeri reali x1 e x2, esso è ...
Leggi Tutto
esposizione
esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] sopra) per l'area irradiata a unità di attività della sorgente e a unità di tempo, espressa, in unità SI, in coulomb per metro quadrato a kilogrammo, becquerel e ora (C m2 kg-1 Bq-1 h-1): v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 673 b. ◆ [OTT] Tempo ...
Leggi Tutto
appellomania
s. f. Tendenza smodata a firmare e proporre appelli rivolti alle autorità.
• Fosse solo questione di «appellomania». Sarebbe uno dei tanti «vezzi e malvezzi» napoletani, a cui siamo abituati [...] Repubblica, 16 aprile 2007, Napoli, p. I) • L’«appellomania», il «firmamento», la retorica degli intellettuali che fanno quadrato intorno a un collega «intellettuale», che però (ma viene considerato un dettaglio da questi buontemponi) ha sulle spalle ...
Leggi Tutto
Nagata, congettura di
Nagata, congettura di in geometria algebrica, riguarda il minimo grado che deve avere una curva algebrica piana per contenere un fissato ma generico insieme di punti con date molteplicità. [...] , allora per r > 9 ogni curva C di P 2 alla quale appartengano i punti pi con molteplicità mi deve avere grado maggiore di
La congettura è stata dimostrata vera dallo stesso Nagata soltanto per il caso in cui il numero r è un quadrato perfetto. ...
Leggi Tutto
Qal‛at Sim‛ān Centro monastico della Siria nord-occidentale, a NO di Aleppo. Vi restano le imponenti rovine del complesso sorto intorno alla colonna sulla quale era vissuto s. Simeone Stilita, una delle [...] ottagono all’incrocio, al centro del quale era la venerata colonna; l’asse principale EO è preceduto da nartece e concluso da tre absidi semicircolari. Un altro edificio (forse un battistero) è a pianta ottagonale inscritta in un doppio quadrato. ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] Per es., scrivendo nel 1643, Fermat chiede se esistano triangoli rettangoli tali che sia l'ipotenusa sia la somma dei due lati siano dei quadrati. Prendendo i lati come 1/2 (1 ± y) e l'ipotenusa come x², per il teorema di Pitagora abbiamo y²=2x⁴ - 1 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che si trovava a N, era costituita da due edifici, uno a E e uno a O, fra i quali si estendeva un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da scavi presso le chiese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] altezza ΔE, così la somma tra il cubo di AH e quello che ha il rapporto con il cubo di HB uguale a quello tra il quadrato di AΓ e il quadrato di ΓB sta alla somma tra il cubo di ΔΘ e quello che ha il rapporto con il cubo di ΘE uguale a quello tra il ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...