Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] porta il loro nome, la quale, nonostante le trasformazioni subite nel corso dei secoli, vede adergersi ancora, maestoso, il quadrato palazzo della stirpe, più volte distrutto e riedificato. Esso sorge di fronte alla chiesa di San Cristoforo, su cui i ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] , e la funzione d’onda Ψ(r,t) caratterizza il comportamento della particella in questione, in quanto il suo modulo quadrato, rappresenta la densità di probabilità che tale particella si trovi nel punto r al tempo t. Ciò naturalmente richiede che tale ...
Leggi Tutto
palindromo
palindromo (dal greco pálin, «indietro», e drómos, «corsa», letteralmente: «corsa all’indietro») sequenza di caratteri simmetrica, che pertanto rimane identica sia che venga letta da sinistra [...] l’iscrizione latina «sator arepo tenet opera rotas» trovata incisa su una delle colonne della grande palestra di Pompei e disposta in forma di → quadrato magico.
☐ Per la nozione di palindromo in riferimento ai numeri si veda → numero palindromo. ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] liberi (s. aperta, fig. B) o coincidenti (s. chiusa, fig. C), che descrivono un numero infinito di particelle il quadrato della cui massa (m2) cresce secondo multipli interi della tensione della stringa. Questa tensione T, parametrizzata anche con 1 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] di tale materia, dagli elementi di Euclide al calcolo sublime.
Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus quadrato-cubicis disquisitio analytica (in Atti dell'Accademia delle scienze di Siena, 1770), in cui, presa in considerazione l ...
Leggi Tutto
VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] vela è normale alla vela, e l'intensità di questo effetto è proporzionale all'area della superficie velica, al quadrato della velocità e al quadrato del seno dell'angolo d'incidenza, che è l'angolo di sopravvento, formato dalla superficie della vela ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] il cerchio, cioè per determinare con sole costruzioni eseguibili con riga e compasso un poligono (sempre trasformabile in un quadrato), il quale avesse superficie uguale a quella del cerchio (v.). E ancora oggi si parla di lunule quasi soltanto ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] in modo essenziale alla costruzione e alla chiarificazione critica della meccanica quantistica. La sua interpretazione probabilistica del quadrato del modulo della funzione d'onda (1926) è stata una tappa importantissima per il raggiungimento di una ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili teriodonti estinti, terrestri, erbivori. I resti finora conosciuti provengono per la massima parte dal Permico e dal Trias inferiore dell'Africa australe (formazione di Karoo) e sono [...] e tanto avanzata da far scomparire quasi del tutto le suture. Lo squamoso è oltremodo sviluppato e saldato al quadrato, disposto verticalmente, la cui estremità serviva di condilo articolare al mascellare inferiore. Le narici sono divise. Mancano i ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] ). L’incommensurabilità tra due grandezze, cioè, in termini numerici, il fatto che il rapporto tra la diagonale e il lato del quadrato sia √(2), cioè un numero irrazionale, non esprimibile come frazione, metteva infatti in crisi l’idea che l’unità ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...