HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] vescovo Notting di Vercelli, che aveva qui traslato da Milano le reliquie di s. Aurelio. Dotato di chiesa ad aula con il quadrato del coro ricavato nello spessore del muro (Dehio, Gall, 1993), fu abbandonato nel sec. 10° e rifiorì poi per volontà di ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] si è iniziato lo scavo di un edificio pavimentato in gran parte con stele funerarie iscritte reimpiegate. A N un vano quadrato (m 5,50 × 5,45) sopraelevato di due gradini, è pavimentato con un mosaico molto tardo, i cui motivi geometrici policromi ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] decimale infinita e non periodica. Sono numeri irrazionali tutti i numeri della forma √(x) se x > 0 non è un quadrato perfetto, così come un’infinità continua di numeri tra i quali alcuni che, per la loro importanza in diversi contesti, hanno un ...
Leggi Tutto
dispersione
Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] . Si possono definire diverse misure di dispersione. La più usata è senz’altro la varianza (➔), o la sua radice quadrata, nota come deviazione standard (➔). In alternativa alla varianza si può definire lo scarto medio assoluto, che calcola la media ...
Leggi Tutto
separazione, elemento di
separazione, elemento di in un insieme totalmente ordinato, tipicamente, in R, insieme dei numeri reali, e in riferimento a una partizione di R in due sottoinsiemi A e B separati [...] contigue, elemento separatore di due). Per esempio, in R, il numero √(2) è elemento di separazione tra l’insieme A di tutti i numeri razionali positivi il cui quadrato è minore o uguale a 2 e l’insieme B di tutti i numeri razionali positivi il cui ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] utilizzando come cella elementare un poligono regolare solo nel caso in cui tale poligono sia un triangolo equilatero, un quadrato o un esagono regolare; si può, per es., dimostrare che non è possibile costruire una t. periodica a simmetria ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] da f tali che
✄.
In altre parole, l'insieme delle w. ψj,k(x) dovrà formare una base di Riesz per lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile sulla retta reale R.
La funzione ψ(x) si dice wavelet o ondina madre e l'insieme di funzioni {ψj,k, j,k∈Z ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] . Si ha un solo condilo occipitale, come nei Rettili, e la mandibola si articola col cranio per mezzo del quadrato.
La fusione dello splancnocranio con il neurocranio è massima nei Mammiferi, in cui il mascellare inferiore o mandibola è rappresentato ...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] anche che P₁ è A dB al di sopra oppure al di sotto di P₂, rispettiv.); poiché la potenza è proporzionale al quadrato della tensione V e dell'intensità di corrente i associate, per il livello relativo di queste due grandezze valgono le relazioni: AV ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dalle cortine che sono l'unico resto delle costruzioni interne. Esse indicano un solo piano costituito da serie di sei campate quadrate coperte da crociere, ritagliate in vani d'angolo e coppie di sale di due campate per ogni lato. Si delinea così ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...