paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] non periodiche e non tutte uguali a zero (→ numero irrazionale). È possibile associare a ogni punto P, di coordinate (x, y) e appartenente al quadrato, un numero reale r compreso fra 0 e 1 (cioè un punto di un segmento di retta reale di estremi 0 e 1 ...
Leggi Tutto
LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros)
G. Becatti
Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] su un plaustrum a due cavalli, sul quale sono ammucchiate molte armi in gran parte barbariche, uno scudo semilunato a pelta, altri tondi, quadrati, un elmo con corona di alloro, spade, un vexillum, aste, frecce. Dietro il togato era uno scudo grande ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] elettromagnetico e individua lo spazio funzionale nel quale scrivere le equazioni, vale a dire lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema di n particelle in dimensione spaziale 3. Nel vuoto, ciascuna componente ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] da parole bifronti; h) bizzarrie: tutti i giochi di parole che non entrano in alcuna delle precedenti sette categorie.
Il quadrato può avere anche una lettura verticale diversa da quella orizzontale, ciò che ha dato origine alle parole incrociate o ...
Leggi Tutto
In genetica, l’ibridismo che interessa più coppie di caratteri allelomorfi. È poliibrido l’individuo che risulta eterozigote per più di una coppia di geni. Se i caratteri sono 2 si parla di diibridismo, [...] triibridismo). Il numero dei fenotipi diversi è anch’esso espresso da 2n. Il numero delle combinazioni possibili è uguale al quadrato del numero delle classi dei gameti: 4 nel monoibridismo, 16 nel diibridismo, 64 nel triibridismo ecc. Il numero dei ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] borghi sono nati quasi ai quattro lati: i due a NE. hanno forma rettangolare, l'occidentale più s'avvicina al quadrato e l'orientale ha forma irregolare. Piazze sorgono davanti e attorno alla rocca, e durante il sec. XVIII furono costruiti tre ...
Leggi Tutto
SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] a botte. Il tiburio ottagonale, che riposa su quattro pilastri riuniti da archi a tutto sesto con mensole nel passaggio dal quadrato all'ottagono e con una finestra ogivale ad ogni faccia, è coperto da vòlta stellata a otto costoloni. Il chiostro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Raqqa, in Siria, messa in luce dagli scavi può fornire un'idea dell'impianto.
Il Qaṣr al-ḏahab (il "Palazzo d'oro") era quadrato (ca. 200 m di lato); con la sua ala di rappresentanza con īwān (15 × 10 m) e l'ambiente adiacente con copertura a ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] prima e seconda specie, a nucleo non simmetrico, e sulla rappresentazione integrale, ad esse connessa, di una funzione a quadrato sommabile (un tema di ricerca nell’indirizzo di T.G. Torsten Carleman). Singolarmente a Napoli era allora concentrato un ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] esistono polinomi a coefficienti reali privi di radici reali. Questo è per esempio il caso del polinomio p(x) = x 2 + 1: poiché il quadrato di un numero reale è sempre positivo o nullo, segue che p(α) = α2 + 1 ≥ 0 per ogni numero reale α. La ricerca ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...