È il tessuto parenchimatico delle piante, particolarmente adibito alla funzione di assimilazione clorofilliana, e perciò molto ricco di cloroplasti. Il clorenchima si trova tipicamente sulla pagina superiore [...] foglie; del resto la struttura e la posizione del clorenchima può nelle diverse piante variare. In un millimetro quadrato di superficie fogliare di Ricinus communis vi sono nel clorenchima 403.200 cloroplasti (82%), mentre nell'aerenchima appena ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] base, chiamato "il sette volte agni", ha un'area di sette puruṣa quadrati e mezzo (un puruṣa, o 'uomo', è pari all'altezza del sacrificante ) e trasforma infine due di queste in un quadrato (anche per questa operazione ricorre al teorema di Pitagora ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , si innalzano slanciate torrette ottagonali. Il corpo orientale sporge di poco rispetto alle navate laterali e consta di un presbiterio quadrato al centro e di bracci laterali, articolati in più piani, in cui si aprono portali sul lato orientale. Le ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] implica in generale un numero di operazioni proporzionale al quadrato del numero di equazioni (del numero di punti), O(N∙log2(N)), che cresce molto meno rapidamente del quadrato. Altri algoritmi FFT si basano sulla fattorizzazione di N in ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r (quadratura del cerchio). ◆ [ALG] L. quadrabile: l. la cui ...
Leggi Tutto
KALLIROE (Καλλιρόη)
E. Joly
Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani.
Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] il possesso dei gioielli maledetti di Armonia. La testa di K., adorna di un diadema e di una collana, è riprodotta su un quadrato incuso sul retro di una moneta di argento da Stratos recante la leggenda ΣΤΡΑ (V sec. a. C.). Conî simili ricorrono su ...
Leggi Tutto
mira
mira [Der. di mirare "fissare l'occhio su un determinato oggetto", dal lat. mirari "ammirare" e poi "guardare con attenzione"] [OTT] L'atto di guardare, a occhio nudo o con l'ausilio di appositi [...] topografici, costituito (v. fig.) da un'asta verticale graduata su cui si fa scorrere un'altra asta che porta un quadrato diviso in quadranti bianchi e neri o bianchi e rossi (scopo) finché l'operatore dello strumento topografico, per es., un ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta alla destra del fiume Foglia, era quadrato, e a esso si adattarono le mura medievali; nel 16° sec. F.M. Della Rovere fece erigere la caratteristica ‘cinta ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di uno spazio coperto con un cortile annesso. Lo spazio coperto - talvolta demarcato da torri o portali - poteva essere quadrato o rettangolare, a tetto piano o a spioventi, con volte o con copertura piramidale; laddove presenti, le cupole potevano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Rialto ed il rio del fondaco delle farine, pigliando tanto terreno fra l'uno e l'altro rio, che facesse quadro perfetto; cioè, che tanta fusse la lunghezza delle facciate di questa fabrica, quanto di spazio al presente si trova camminando dallo ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...