L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] più vasto di fenomeni. Egli aveva mostrato le relazioni fra le tre leggi di Kepler e la legge dell'inverso del quadrato, aveva studiato l'attrazione esercitata da corpi estesi, aveva trattato le perturbazioni che si verificano quando più di due corpi ...
Leggi Tutto
piede
piède [Der. del lat. pes pedis] [MTR] Unità di misura di lunghezza, di largo e vario uso nel passato in tutto l'Occidente a partire dai Greci e dai Romani (p. attico e pes: 0.296 m), con valore [...] nell'Europa continentale, compresa l'Italia (in certi settori tecnici), con il valore di 30.48 cm. Da questa misura lineare derivano il p. quadrato (ft2) per le aree, pari a 9.29 dm2, e il p. cubo (ft3) per i volumi, pari a 28.32 dm3. ◆ [ALG] P ...
Leggi Tutto
fluidita
fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); (b) f. cinematica, l'inverso della viscosità cinematica; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] sul calcolo dell’indice di massa corporea, il così detto body mass index definito come BMI = peso (in kg) / altezza al quadrato (in m2), o sulla misura della circonferenza vita, quale indice di distribuzione del grasso corporeo ecc. In base al BMI è ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nel fiesolano e in altre analoghe di Sesto Fiorentino e di Cerveteri. Raccordi angolari a risega per passare dalla pianta quadrata alla cupola conica (fig. 2), embrioni di quello che sarà il pennacchio sferico, appaiono già in tombe cretesi e furono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] che è il più vasto, di Fréjus, di Riez; quello di Aix-en-Provence, del V-VI sec., aveva invece in origine pianta quadrata poiché le nicchie esterne vi furono aggiunte, sembra, verso la fine dell'XI sec., e presenta, al pari della maggior parte dei b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] si ottiene attraverso riga e compasso ma in modo meccanico, mediante la combinazione di un moto circolare con uno rettilineo.
Dato il quadrato ABCD si fa traslare in modo uniforme il lato AB fino a coincidere con il lato CD. Nello stesso tempo si fa ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] loro le misure dei lati di un triangolo rettangolo, dice che se si fa la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti si ottiene l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa. Se indichiamo con x e y le misure dei cateti e con z la misura dell ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] G’ e non commensurabile con G fu uno di questi problemi; l’altro fu l’estrazione della radice quadrata di un numero intero non quadrato perfetto.
Costruzione dei numeri r. secondo G. Cantor Si considera una successione a1, a2, …, an, … costituita da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] tempo dei vantaggi dell'alta e della massa pianura. Le mura turrite e le fosse dànno alla città la forma d'un quadrato quasi perfetto, male riempito oggi dalle case, traboccate nei sobborghi specialmente verso nord e verso est. È divenuto per la sua ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...