. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] su di una torre centrale. Una facciata laterale è decorata con arcature. La pianta della chiesa è una croce iscritta in un quadrato, con cupola centrale su quattro colonne e vòlte a tutto sesto sui bracci della croce. Tale pianta non consente che si ...
Leggi Tutto
È la nota di maggior durata che sia contenuta nel sistema musicale moderno. Essa vale il doppio e, se puntata, il triplo della semibreve; data la sua lunghezza, è scarsamente adoperata. Nel Medioevo la [...] e con l'affermarsi delle note di piccolo valore. Essa conserva ancora oggi la figura antica, che consiste in un quadrato o in un rettangolo senza coda; talvolta, però, è rappresentata come una semibreve racchiusa tra due trattini (v. notazione ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] V. cinematica: il rapporto fra la v. dinamica e la densità del fluido, così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo, cioè si tratta di una grandezza puramente cinematica; unità di misura SI è il metro ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, presenta l'addizione di quattro corpi di fabbrica: intorno a un quadrato centrale, lungo l'asse principale, sono infatti disposti il presbiterio, il vestibolo e due ambienti, identificabili come cappelle ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] (1081-1118). Peculiarità architettoniche si colgono nella pianta composita della chiesa (a croce inscritta in un quadrato all'esterno e a croce libera all'interno), nell'influenza costantinopolitana, avvertibile nella disposizione delle cinque ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle [...] protone p (cioè l'antiprotone) si indica con p-: v. particelle elementari: IV 473 d. ◆ [FSN] A. virtuale: a. che compare in uno sviluppo perturbativo come stato interno; il quadrato del suo quadrimpulso non coincide con il valore della sua massa al ...
Leggi Tutto
Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] V) e ad ali immerse (v. fig.). Quando la velocità aumenta, la portanza delle ali va crescendo con il quadrato della velocità: allorché questa ha raggiunto un valore sufficientemente elevato, lo scafo si solleva dall’acqua, nella quale restano invece ...
Leggi Tutto
In fisica, la c. di uno strumento ottico è il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo [...] ., osservando le stelle con un telescopio, la c. può essere maggiore di 1, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell’ingrandimento angolare dello strumento; ciò spiega perché con un cannocchiale si riesca a vedere in pieno giorno le stelle ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] della proprietà che le aree dei cerchi stanno fra loro come i quadrati dei loro diametri. Siano C1 e C2 le aree dei due (poiché poligoni simili, inscritti in cerchi, stanno fra loro come i quadrati dei diametri) P1/P2 = D12/D22, e quindi P2 > ...
Leggi Tutto
LINEE di forza
Aroldo De Tivoli
Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] punto. Nella rappresentazione grafica di un campo si conviene di fare passare perpendicolarmente a una superficie di un centimetro quadrato tante linee di forza, per quante sono le unità che misurano l'intensità del campo, nel centro del centimetro ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...