anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] sono dotate di quantità di moto uguali e opposte, il sistema di riferimento del laboratorio e del centro di massa coincidono e il quadrato dell’energia totale disponibile è dato da s′=4(p2c2 + m2c4) e per p ≫ mc si ha s′ ≃ 4p2c2. Si ha pertanto, a ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] . Ha una superficie di 43.300 kmq., e una popolazione di 103.573 ab. (densità di 2,4 abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di aureola, gloria, mandorla mistica; inoltre, nel periodo di sutura del n. pagano con il n. cristiano, si ha il cosiddetto n. quadrato, che è meglio considerare come uno pseudo-n., da non confondere con il disco luminoso.
Non vi è vero e proprio n ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] entro la città storica di P. non è, come si era affermato, il risultato di successive addizioni a un originario Castrum quadrato, ma la traduzione sul terreno di un progetto urbanistico unitario, i cui limiti, segnati da una serie di nodi stradali ...
Leggi Tutto
SPEOS ARTEMIDOS
S. Donadoni
È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.).
È uno speos che consta [...] facciata e altrettanti più esili a sostenere il tetto. Una porta nel centro della parete posteriore immette in un minore sacrario quadrato, con una nicchia sul fondo. Le pareti ed i pilastri son decorati con scene di culto ed iscrizioni. L'architrave ...
Leggi Tutto
numero fisso
numero fisso in geometria piana, rapporto costante tra apotema e lato di un poligono regolare di n lati, il cui valore dipende solo dal numero dei lati del poligono. In generale il numero [...] . Dai numeri fissi fn si generano i numeri fissi Fn:
che esprimono invece il rapporto costante tra l’area e il quadrato del lato di un poligono regolare di n lati. Nella pratica vengono fornite tabelle contenenti valori approssimati di fn e Fn ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] +Gdv2
in cui E, F, G sono convenienti funzioni del punto (u, v). Il ds2 ora scritto non è altro che il quadrato dell’elemento d’arco di una linea tracciata sulla superficie, ovvero, come si suol dire, è pari alla distanza tra due punti infinitamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] reale di −8 è −2; d) p negativo, n pari: non esiste r. n-esima nel campo reale.
Estrazione di r. quadrata
La r. quadrata (e d’ora in poi si sottintenderà aritmetica) di un numero intero positivo, approssimata a meno di una unità, si può calcolare ...
Leggi Tutto
In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] es., la matrice
∥ 2 −2 4−4∥, pur non essendo nulla, è n. rispetto al prodotto righe per colonne, perché il suo quadrato è la matrice nulla. Nilvarietà è lo spazio quoziente di una varietà associata a un gruppo di Lie nilpotente. Due nilvarietà ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] agenti secondo la congiungente i centri dei corpi, proporzionalmente al prodotto delle masse e in ragione inversa del quadrato della loro distanza. L'origine del problema, immediata generalizzazione di quello dei due corpi risoluto dal Newton, è ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...