• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Arti visive [99]
Archeologia [64]
Matematica [46]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Fisica [27]
Storia della matematica [26]
Temi generali [22]
Astronomia [20]
Diritto [18]

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] della città in greco, e sotto Caracalla anche in latino, seguito dagli epiteti di μητρόπολις Μεσοποταμίας, di Aurelia, battaglia in formazione di un rettangolo (o, secondo altri, di un quadrato: v: Plut., Crass. 23). Dopo un attacco della loro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

D

Enciclopedia Italiana (1931)

- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] di due segmenti ad angolo retto (alfabeti aramaici, ebraico quadrato), che nell'arabo si è poi arrotondato, in armonia scrittura verso le linee sinuose. Dalla D maiuscola dell'alfabeto latino si svolgono la capitale rustica, la corsiva, l'onciale e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO D'AREZZO – GRECO MODERNO – DELTA GRECA – LINGUA SI – ACROFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D (1)
Mostra Tutti

RETTANGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTANGOLO (ted. Rechteck) Attilio Frajese Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, si può caratterizzare come quello [...] ma non equilatera, e lo designa col nome di ἑτερόμηκες (latino oblungum), mentre poi usa di regola il vocabolo ὀρϑογώνιον, che b = c : d. In particolare, il lato d'un quadrato equivalente a un rettangolo è medio proporzionale tra i lati di questo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTANGOLO (3)
Mostra Tutti

LABARO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABARO Carlo Cecchelli Lo stendardo costantiniano avente come elemento caratteristico la "laurea" in oro circuente il Chrismon, cioè la sigla monogrammatica (☧) del nome di Cristo. La forma λάβορον [...] 66) traducendone in greco quella che egli credeva l'etimologia latina del nome (con la parola καμάτων egli interpreta un laborum lunga asta con traversa da cui pendeva un pezzo di stoffa quadrato. Al vertice dell'asta, il Chrismon aurato e, certo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABARO (1)
Mostra Tutti

CORPORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un quadrato di tela di lino, sul quale debbono poggiare, anche fuori della Messa, le sacre specie eucaristiche del corpo e sangue di Gesù Cristo: di qui il nome. Tra tutti gli arredi sacri in uso, [...] cominciandosi a usare un altro quadrato di tela per coprire il calice, il corporale ebbe l'odierna forma quadrata, di circa cm. 45- le reliquie di santi; perciò tiene il posto del corporale latino e insieme dell'altare portatile. Bibl.: G. Braun, I ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE SPECIE – GESÙ CRISTO – VANGELI – CALICE – LATINO

PORFIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIO Massimo Lenchantin De Gubernatis . Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 [...] e 333. La grafia latina del nome è Porfyrius, non Porphyrius. Fu mandato in esilio per motivi a noi ignoti. Allo scopo d'ottenere il figurati in forma di zampogna, di altare, di quadrato; carmi acrostici, mesostici, telostici; versi reciproci, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRIO (1)
Mostra Tutti

Peano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano Peano Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della [...] di Peano (1890), una curva che percorre tutti i punti di un quadrato, dunque un curva in grado di riempire il piano, con la quale alla comunicazione scientifica internazionale. Tale è il latino sine flexione, fondato sulla sintesi delle forme ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano (6)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] La densità abitativa è bassa (19,4 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 92%. Negli popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina. L’Uruguay vanta una buona tradizione democratica: la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

Spagna

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] Altre direttrici fondamentali della politica estera spagnola sono l’America Latina e il Nord Africa. Il legame culturale con le ex , con una densità di quasi 93 abitanti per chilometro quadrato (paragonabile a quella greca, mentre Italia, Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – JUAN CARLOS I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dove Galetti è quarto e Pavesi quinto. "Le razze latine sono meravigliose davvero", si stupisce Desgrange, incantato dai ancora sul Col de Porte. Invano i francesi fanno quadrato attorno alla maglia gialla: Bartali scollina oltre Cucheron e Granier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali