La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] tesi di dottorato, scritte sotto la sua direzione nel periodo compreso tra il 1898 e il 1915. Ne emerge un quadro molto chiaro: risultano praticamente assenti l'algebra e la teoria degli invarianti, argomenti ai quali Hilbert si era dedicato all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...]
L'idea generale era quella di disegnare un reticolato quadrato di coordinate rettilinee, con longitudini comprese tra 0° di 5° in Ḥāfiẓ. Un cerchio era inscritto dentro il quadrato per rappresentare l'emisfero abitato. La carta propriamente detta si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] di integrazione (gli si deve la cosiddetta 'formula di Newton-Cotes') e anticipò il metodo dei minimi quadrati. Tutti questi risultati furono pubblicati in un articolo comparso nelle "Philosophical Transactions" con il titolo Logometria (1717 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] la scienza araba è la prima scienza a raggiungere una tale espansione e la sua completa comprensione permetterà di ricostruire un quadro più realistico delle diverse culture scientifiche. Non c'è altra via per chi voglia riportare i fatti nella loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] origine dalla dinamica lagrangiana e fu enunciata negli anni Trenta del XIXsec. da Sir William R. Hamilton (1805-1865) nel quadro delle sue ricerche sull'ottica matematica e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] squadra):
Ciò permetteva di visualizzare ‒ e di concepire ‒ la proprietà aritmetica per cui la somma di numeri dispari successivi era un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così via). Questa proprietà caratterizzava i numeri in sé stessi e, anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] a sé stante. Nelle loro opere di calcolo "aereo" al-Karaǧī e al-Fārisī si accontentano infatti di fornire per la radice quadrata di a2+r l'approssimazione a+r/(2a+1) già data da al-Uqlīdisī e da tutti i suoi successori, senza realmente cercare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] moto del Sole e di quello della sfera delle stelle fisse (che, come sopra accennato, era richiesto per far quadrare i risultati delle osservazioni del Sole), abbia fornito un notevole stimolo all'astronomia teorica come pure all'attività pratica. La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .C. (Deshpande 1997). A quel tempo, i suoni della lingua erano considerati configurazioni bidimensionali, come, per esempio, il quadrato di 5×5 consonanti occlusive (pañca te pañcavargāḥ):
Le due tavole concordano tra loro e sono equivalenti perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , ambasciatore di Carlo V a Venezia negli anni fra il 1539 e il 1546.
La sua edizione di Archimede s'inserisce in questo quadro. Non soltanto essa è in latino (mentre tutte le altre sue opere sono in italiano, e non certo in un italiano aulico), ma ...
Leggi Tutto
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...