• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [1496]
Archeologia [232]
Arti visive [308]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] il suo apice nello Shams al-Ma'ārif di al-Būnī (sec. 13°), in cui sono forniti prontuari circa i quadrati magici e altre simbologie amuletiche. Tale 'specializzazione' caratterizza opere sulle gemme, come il trattato di Aḥmad Tifāshī (sec. 13°) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

PALATITZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATITZA A. Bisi Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] a peristilio, con 16 colonne ioniche per ogni lato (misurante m 44,80), intorno al quale si disponevano ambienti generalmente quadrati; la sala quadrata presso l'ingresso si apriva su un altro cortile, più a N e di proporzioni minori, e oltre questo ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] scavo non possa restare aperto. Per esplorare l'enorme zona della città di Assur, Andrae, ad intervalli di 100 m (corrispondenti ai quadrati della pianta della città), fece scavare fosse esplorative larghe 5 m e lunghe fino a 900 m e si formò così un ... Leggi Tutto

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] ad età augnstea. Il tempio detto di Giano era situato a circa 400 m dalle mura in direzione NO. È un'ampia costruzione pressocché quadrata (16,35 × 16,80), coi muri spessi 2,20 m, alta circa 24 m, conservata solo su due lati, con l'attacco degli ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] suppellettile. Il famoso ripostiglio di piazza S. Francesco, con quattordicimila ottocento quarantun oggetti di bronzo, integra il quadro di questa cultura. Vi sono ben quattromila asce ad alette o a cannone, come quelle delle necropoli predette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] ; in superficie essi conservavano un compatto strato di cenere contenente frammenti di legno carbonizzato. Uno degli altari quadrati era situato tra quattro colonne su di una piattaforma, nella parte centrale del tempio. È stato ipotizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NISA PARTHICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa) M. E. Masson Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] santuari locali e i palazzi dei nobili. La parte più bassa era circondata, come la cittadella, da poderose mura con torri di grossi mattoni quadrati. Le due porte erano situate a N-O e a N-E. Fra le porte dell'acropoli e della città correvano le vie ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] , ma si aggiunge inoltre la presenza di tombe del IV-III sec. a. C. Al contrario tutta l'area per circa 9 chilometri quadrati sulla sinistra ed anche sulla destra dell'attuale corso del Crati, fra 2 e almeno 5 km dalla foce odierna, si è rivelata ... Leggi Tutto

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] l'étude du Haut Moyen Age, Schweiz 1951", Olten 1954, pp. 76-82. A. M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1967", Spoleto 1969, pp. 232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] grandi offrono le migliori possibilità per la ricostruzione di tracce lineari e di rapporti fra siti. I campioni sono in genere quadrati o transetti con dimensioni fra gli 0,5 e i 2-3 km; forme non geometriche sono state adottate in alcuni progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali