• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Caligola, vano A, scalei sovrapposti a croce greca (op. cit., tav. 15, n. 68 e fig. 28); vano B, rettangoli neri sui lati di quadrati bianchi (op. cit., tav. 15, n. 69 e fig. 29); vano D, scalei sovrapposti e sfalsati (op. cit., tav. 15, n. 71, e fig ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole", risultante di stelle a 16 raggi partenti da un disco centrale e inscritte in quadrati di cui le vele d'angolo sono occupate da quadratelli (S. Aurigemma, Villa Adriana, Roma 1961, fig. 59). Pavimenti in opus ... Leggi Tutto

Lamo, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore bolognese (m. 1578). Dipinse affreschi (oggi perduti) in S. Francesco a Bologna. È noto soprattutto come autore di una descrizione delle opere d'arte in Bologna, chiamata La graticola [...] (1560), per aver adottato come ordine descrittivo una divisione in quadrati della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

MYRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MYRTOS Red. Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] di Cambridge. L'area scavata comprende circa 1.250 metri quadrati con circa un'ottantina di ambienti di un unico grande complesso, con accessi a O e a S. Ad O vi sono alcuni gradini intagliati nella roccia all'ingresso che porta agli ambienti sulla ... Leggi Tutto

ANDRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRONE (ἀνδρών, "appartamento degli uomini", andron "passaggio") G. Matthiae Secondo Vitruvio (vi, 9), ἀνδρῶνες chiamavano i Greci quelle sale nelle quali solevano svolgersi i banchetti degli uomini [...] , dunque che possono considerarsi come la derivazione del μέγαρον della casa omerica. Secondo lo stesso autore, gli a. dovevano essere quadrati ed ampi tanto da farvi entrare quattro triclinî con i relativi servizi e che vi fosse spazio per i giuochi ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (Λέρος) B. Conticello Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] meridionale dell'isola, presso la baia di Lakki, sono state messe in luce le rovine di una fortezza costruita in blocchi quadrati di due misure, con la cortina esterna arrotondata secondo una tecnica che non scende, per il solito, al di sotto del ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] . La prima costruzione è un piccolo tempio periptero, in cui una cella su uno zoccolo era circondata da un portico a pilastri quadrati riuniti in basso da un parapetto, secondo uno schema noto altrove (Elefantina, el-Kab, v.) e che si ricollega all ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] funzione del c. ne avesse già le caratteristiche architettoniche, tanto più che i primi esempi lombardi a sezione quadrata, quanto quelli ravennati quadrati o circolari con scala interna non sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di Stefano ... Leggi Tutto

LUCIUS ATINAS SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros) G. Becatti Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] su un plaustrum a due cavalli, sul quale sono ammucchiate molte armi in gran parte barbariche, uno scudo semilunato a pelta, altri tondi, quadrati, un elmo con corona di alloro, spade, un vexillum, aste, frecce. Dietro il togato era uno scudo grande ... Leggi Tutto

BALACZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALACZA A. Kiss Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] larga treccia di stile ellenistico-italico, rappresenta un arancio su cui è appollaiato un fagiano con la sua femmina. Nei quadrati del campo geometrico a colori vediamo, alternati, disegni a croce, a pelta e a ramo vegetale, quest'ultimo d'origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali