• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] architettura e scultura, epigrafi greche, latine e neo-puniche, pezzi di ceramica figurata, lampade, elementi quadrati in terracotta per rivestimento architettonico, pezzi di vasellame neopunico, di vasellame romano, frammenti di affresco, tavolette ... Leggi Tutto

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] , cioè circa 700 m (l'actus è l'unità di misura agraria, equivalente a circa 35 m). Essi venivano a determinare tanti quadrati, chiamati centuriae, che avevano il lato di 20 actus e la superficie di 200 iugeri. Le centurie vennero assegnate, in rari ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] modellati o dipinti: nei Propilei, nell'Hephaisteion e nel tempio di Ares la decorazione consta di stelle disposte in campi quadrati, nel Partenone di meravigliose palmette e boccioli di loto a forma di stelle. I fori nei fondi dei cassettoni dell ... Leggi Tutto

MARGUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGUM G. Novak Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] permesso la ricostruzione della pianta; in un edificio si è potuto constatare l'ipocausto con piccole pile di mattoni quadrati, sulle quali stava una lastra di marmo di maggiori proporzioni. Sono stati rinvenuti anche frammenti di affreschi, pezzi di ... Leggi Tutto

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] la costruzione di due rivellini, eressero dalle fondamenta le torri a sudest e a sudovest, trasformarono i torrioni da quadrati in circolari, forse costruirono il palazzo del Paradiso nel cortile (ibid.), conferendo alla rocca il carattere di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMODORO, Giò

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMODORO, Giò Scultore, nato a Orciano, Pesaro, il 17 novembre 1930. Si dedica a varie attività artistiche, come il fratello; a Firenze fa parte del gruppo Numero; trasferitosi nel 1951 a Milano, si [...] linee compositive (serie delle Fluidità contrapposte, 1958; Superfici in tensione, 1958; Le folle, 1963; I Radiali, 1964; I Quadrati, 1966; I Contatti, 1968; serie degli Archi e del Sole produttore - comune raccolto, iniziate nel 1972). Nel monumento ... Leggi Tutto
TAGS: ORCIANO, PESARO – OREFICERIA – FIRENZE – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giò (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] che i battenti subito a lato della p. imperiale dovevano essere decorati con patere e croci e spartiti in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno schema non dissimile da quello della p. che oggi chiude il passaggio al vestibolo sud-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

HISSAR-BANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISSAR-BANIA A. Frova Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] forma quadrilatera irregolare con una cinta di mura di oltre duemila metri di lunghezza, racchiudente un'area di trecentomila metri quadrati. Causa l'accessibilità del terreno a N, fu costruito un secondo muro di rinforzo; vi sono tracce di fossato ... Leggi Tutto

KTISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTISIS (Κτίσις) G. Becatti Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] femminile panneggiata. 1 - Antiochia, mosaico della Villa Constantiniana, databile intorno al 325 d. C., in uno dei pannelli quadrati del bordo, nei quali appaiono anche Ananeosis, Dynamis, Euandria; il busto panneggiato, che ha un'asta obliqua nella ... Leggi Tutto

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] m di lunghezza, ha un andamento irregolare tendente all'arco di cerchio ed è formato da una serie di pilastri quadrati, molto vicini gli uni agli altri, sopra ai quali poggiano stretti archi ampiamente rimaneggiati in epoca musulmana. La distanza tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali