• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

Ippocrate, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ippocrate, teorema di Ippocrate, teorema di stabilisce che le aree di due cerchi stanno tra loro come i quadrati costruiti sui loro diametri. Il teorema è attribuito a Ippocrate di Chio, che lo utilizzò [...] per la quadratura di particolari → lunule ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI CHIO

Sierpinski, spugna di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, spugna di Sierpiński, spugna di o tappeto di Sierpiński, frattale ottenuto togliendo da un quadrato diviso in nove quadrati uguali il quadrato centrale, e ripetendo all’infinito il procedimento [...] in ognuno degli otto quadrati rimasti. La sua dimensione frattale è log8/log3 = 1,8927… Il suo analogo tridimensionale, ottenuto togliendo da un cubo diviso in 27 cubetti il cubo centrale, ha dimensione log26/log3 = 2,9656…, mentre se si tolgono ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE FRATTALE – SPUGNA DI MENGER

devianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

devianza devianza [Der. di deviazione, con il suff. di portanza e sim.] [MCF] La componente della risultante delle azioni aerodinamiche agenti su un solido in moto traslatorio, perpendicolare al piano [...] individuato dalla velocità del solido e della portanza; anche forza deviatrice. ◆ [PRB] D. di una serie numerica: la somma dei quadrati delle differenze tra i valori delle serie e la loro media; la d. divisa per il numero dei valori considerati dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (1)
Mostra Tutti

filetto

Enciclopedia on line

Gioco da tavolo, chiamato anche smerelli, tria, mulinello. Si gioca in due, con nove pedine ciascuno, su un disegno di tre quadrati concentrici (collegati da quattro linee passanti dal punto centrale di [...] sul rovescio delle scacchiere. Si dispongono alternativamente le pedine a una a una sui punti d’intersezione e nei vertici dei quadrati; quindi si muovono, per un solo tratto alla volta, da un punto all’altro contiguo della stessa linea, purché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filetto (1)
Mostra Tutti

rombicubottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombicubottaedro rombicubottaèdro [Comp. di rombo, cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo, le cui facce sono 8 triangoli equilateri e 18 quadrati (→ poliedro: Fig. 6). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombicubottaedro (1)
Mostra Tutti

efficace

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, si dice valore e. di una grandezza periodica f(t) la radice quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei: formula, ove f(t) è il valore istantaneo della grandezza [...] e T è il periodo. Ha interesse particolare il caso delle grandezze alternate sinusoidali, cioè del tipo f(t) = F sen (ωt−ϕ); per le quali si ha feff = F/√‾‾2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: RADICE QUADRATA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 'da grandi a medi', con lati che vanno da 10×60 pertiche a 5 pertiche. In un esercizio collegato appare l'area di un quadrato molto grande, di lato pari a 50×60 pertiche: è questo il più antico esempio conosciuto di un numero troppo grande per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] errori. Con l'inserimento a opera di Gauss e di Laplace della teoria degli errori con il metodo dei minimi quadrati quale suo cardine nel calcolo delle probabilità, essa è divenuta uno dei rami più intensamente studiati dai matematici nell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

esaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

esaedro esaedro poliedro con 6 facce quadrangolari, 8 vertici e 12 spigoli. L’esaedro regolare è il → cubo: ha per facce sei quadrati congruenti, a tre a tre concorrenti in un vertice, e costituisce [...] uno dei cinque solidi platonici. Il poliedro duale dell’esaedro è l’→ icosaedro ... Leggi Tutto
TAGS: ESAEDRO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – POLIEDRO DUALE – CONGRUENTI – ICOSAEDRO

mohūr

Enciclopedia on line

mohūr Monete d’oro coniate in India, seguendo l’esempio dell’imperatore Àkbar (1556-1605), che mise in circolazione dei m. rotondi e quadrati di circa 11 grammi. Il valore variava secondo il prezzo dell’oro. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali