• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [9]
Storia della matematica [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [3]
Astronomia [3]
Filosofia [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]

MOSCOPULO, Manuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOPULO, Manuele (Μανουὴλ ὁ Μοσχόπουλος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito al principio del secolo XIV. Nipote del metropolita di Creta e di Sparta Niceforo, discepolo ed amico di [...] . Sono da ricordare un opuscolo contro i Latini, confutato da Giorgio Metochite, un interessante trattato sui quadrati magici, lettere e indovinelli. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 546 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOPULO, Manuele (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , a pratiche superstiziose che avevano lo scopo di tener lontano il morbo e si basavano sull'uso di amuleti, quadrati magici e altri rimedi e rituali di magia. Bibliografia Bürgel 1967: Bürgel, Johann C., Averroes 'contra Galenum'. Das Kapitel von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] 'opera di una pleiade di discipline linguistiche, letterarie, geografiche, ma anche della logica, degli zīǧ, dell'astrologia, dei quadrati magici, ecc. Tutto ciò è dovuto a una scelta e non all'ignoranza; una scelta determinata dalla difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] modo ragione nel mettere quel fenomeno in rapporto col Sole, e segue piuttosto l'ipotesi di G. F. Baldini; infine De' quadrati magici, che non poté essere stampata nella Raccolta del Calogerà e si conserva inedita nella Bibl. Naz. di Torino (ms. 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quadrato latino

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato latino quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] nell’articolo Recherches sur une nouvelle espece de quarres magiques (Ricerche su un nuovo tipo di quadrati magici) del 1782 congetturò che non esistesse alcun quadrato greco-latino di ordine 2n per n dispari maggiore di 1 e, in particolare, avanzò l ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – TAVOLA PITAGORICA – MATRICE QUADRATA – COPPIA ORDINATA – EULERO

Kaprekar

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kaprekar Kaprekar Dattaraya Ramchandra (Dahanu, Maharashtra, 1905 - Devlali, Maharashtra, 1986) matematico indiano. Ha dato contributi in teoria dei numeri, ottenuti spesso a partire da giochi, quadrati [...] magici, ricerca di proprietà particolari dei numeri interi. Tra i suoi risultati vanno ricordati sia particolari numeri che portano il suo nome sia i cosiddetti numeri di Harshad (→ numero di Harshad). Introdusse inoltre un particolare numero, detto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI DI HARSHAD – QUADRATI MAGICI – NUMERI INTERI – MAHARASHTRA

Ball

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ball Ball Walter William Rouse (Hampstead, Londra, 1850 - Elmside, Cambridge, 1925) matematico e giurista inglese. Fellow al Trinity College di Cambridge (1878-1905), si è occupato di storia della matematica [...] history of mathematics, Brevi note di storia della matematica, 1888) e di matematica ricreativa (Mathematical recreations and essays, Ricreazioni matematiche e saggi, 1892); è soprattutto noto per problemi relativi a tassellazioni e quadrati magici. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – QUADRATI MAGICI – ELMSIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ball (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di tutti per area e per popolazione (quasi 300.000 chilometri quadrati e 38 milioni di abitanti), e si può dire lo stato di Wenzel Müller aprono una strada dove Mozart troverà Il Flauto magico e le sue commedie musicali. Altra forma amata da alcuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] la pioggia (Antig., Hist. mir., 15). Questi sono riti magici, intesi a produrre il simile col simile (magia simpatica), agenti Mileto; quello (del sec. III a. C.) è una sala quasi quadrata a gradinate, questo (circa del 170 a. C.), preceduto da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] grazia e la freschezza che lo rendono uno dei più magici, uno dei più poetici paesisti. Fra i tanti Renoir (v.), Th. Fantin-Latour, ritratti da quest'ultimo nel 1870 nel quadro Uno studio a Batignolles - formano un gruppo celebre. Il Manet ne fu il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali