La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . Su sua richiesta, poi, Manuele Moscopulo (1265 ca.-1315) scrisse un piccolo Trattato sui numeri quadrati sovente designato con il nome di Quadratimagici, anche se la parola 'magico' non compare nel titolo e niente, nel testo, allude a proprietà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] quattro serie: 2, 3, 5, 8; 5, 8, 2, 3; 4, 1, 7, 6 e 7, 6, 4, 1 (ibidem, 76.23-26). Si tratta del più antico quadratomagico in India: non è regolare perché non è costituito dai numeri da 1 a 16, ma da due serie dei numeri da 1 a 8; tuttavia è 'pan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ai nomi, in arabo, le sostanze dell'alchimia. La relazione fra le cifre della serie numerica è espressa dal quadratomagico della
In questo quadrato si ritrova il 17, rappresentato dai numeri della serie 1:3:5:8 nelle quattro caselle da sinistra, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] problemi noti, antichi o moderni, appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio nelle sue opere i quadratimagici, che egli classifica tra le 'curiosità trovate nelle opere dei contemporanei', accanto alle somme di successioni finite e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] 'opera di una pleiade di discipline linguistiche, letterarie, geografiche, ma anche della logica, degli zīǧ, dell'astrologia, dei quadratimagici, ecc. Tutto ciò è dovuto a una scelta e non all'ignoranza; una scelta determinata dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] da sostegno a pratiche come gli incantesimi, gli esorcismi o altre terapie magiche. Quando simili spiegazioni furono giudicate insufficienti, si cercò di sviluppare un quadro naturale che rendesse conto della salute, della malattia e dell'azione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 'ambito della medicina, della veterinaria e dei testi magici; esso si ripropone ancora in testi demotici e era calcolato come V=G×(h/3); quello del tronco di piramide a base quadrata, con a e b lati delle due basi inferiori e superiori, e h altezza ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] la successione dei numeri quadrati: 4, 9, 16, 25, 36 e così via.
Il termine numero quadrato è usato dai matematici ancora riuscire nel suo compito. L'uso dei numeri per scopi magici persiste anche ai giorni nostri: ancora oggi in Italia molti ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] del fondatore e a lui si attribuirono moltissimi poteri magici, sicuramente appartenenti alla leggenda.
Abbiamo, certo, altre rettangolo in questione è uno di quelli colorati in celeste. Il quadrato grande, che ha come lato la somma dei cateti, nella ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...