• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [8]
Astronomia [8]
Storia dell astronomia [6]
Archeologia [5]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Biografie [4]
Storia della matematica [3]
Filosofia [3]

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di Londra fu quella di Parigi, che divenne però sempre meno agguerrita. Nell'Osservatorio di Parigi fu installato nel 1732 un quadrante murale di 6 piedi (1,83 m ca.), ma non su una parete costruita allo scopo, e senza una struttura di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] seconda fu realizzata da Ḫālid al-Marwarrūḏī a partire dall'831. La fig. 11 illustra in modo schematico il grande quadrante murale (con un raggio di 5 m) utilizzato per le osservazioni. Nel KitābTaḥdīd nihāyāt al-amākin li-taṣḥīḥ masāfāt al-masākin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] delle altezze meridiane osservabili con strumenti validi quali gli astrolabi, i triquetri, i circoli o quadranti murali. Un'allusione al quadrante murale sembra quella di Pg IV 42. Per le indicazioni astronomiche nel Purgatorio si fa riferimento ... Leggi Tutto

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero Francesco Bertola – Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] per la scienza astronomica. Per compiere le sue osservazioni Santini si avvalse dapprima del grande quadrante murale di Ramsenden e del quadrante mobile di Adams, entrambi voluti da Toaldo. Successivamente si adoperò per dotare l’osservatorio di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – STRUMENTO DEI PASSAGGI

CHIMINELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLO, Vincenzo Stefano Ramazzotti Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] in astronomia e nelle relative tecniche strumentali. In quegli anni l'Osservatorio astronomico di Padova era stato dotato del quadrante murale di J. Ramsden e di molti altri strumenti, sicché il direttore prof. Toaldo, avendo bisogno di un aiuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – ANALISI MATEMATICA – QUADRANTE MURALE – AURORE BOREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMINELLO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] , presero il loro nome dai q. solari (v. oltre). (c) Nome it. dell'unità ingl. quadrant. ◆ [STF] [ASF] Q. astronomico graduato: strumento derivato dal q. murale (v. oltre), ma successivo, più comodo e più accurato di esso; era costituito da una base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] lancetta dell’orologio per una data posizione del quadrante, il raggiungimento del valore massimo da parte dell Parma), nelle miniature e illustrazioni di calendari, nella pittura murale (torre dell’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tra i simboli religiosi e tra i motivi decorativi: su affreschi murali e su decorazioni di vasi (fig. 15), inciso su possono essere: a settore rotante, a ritto con cursore, a quadrante con tacche di graduazione o con carrello cursore, a collimatore e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] eccezionale accompagnate da bufere. Dominano i venti del I e del II quadrante, raramente quelli del IV; per breve tempo, e con effetti con leggiadria di forme e decorazioni. Alla decorazione murale ad affresco succede una fiorente scuola di pittori d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] e ceramici, la posizione delle abitazioni nel quadrante nord-est delle città, insieme con i a Pissignano: un oratorio cristiano a forma di sacello pagano, in I dipinti murali e l'edicola marmorea del Tempietto sul Clitunno, Restauri a Spoleto 3, 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
quadrante
quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali