• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [1170]
Geografia [62]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

Alicarnasso

Enciclopedia on line

(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] sette meraviglie del mondo, di cui però poco si è salvato: fatto costruire da Artemisia nel 352 per il marito Mausolo, poggiava su un alto basamento quadrangolare con peristasi ionica superiore e alta copertura a piramide sormontata dalla quadriga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERISTASI – ACROPOLI – QUADRIGA – MAUSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicarnasso (1)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Porta Marzia e la via Aselli, a definire una forma urbis che non presentava necessariamente un disegno geometricamente quadrangolare.Negli anni prossimi alla caduta dell'Impero romano alcune notizie testimoniano la vitalità della chiesa locale: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

squadro

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] se esso è ottuso. Tra gli s. a prismi i più usati sono lo s. universale Jadanza, lo s. quadrangolare di Wollaston e quello pentagonale di Baurnfeind. Gli s. sono oggi utilizzati per operazioni semplici, di precisione modesta, mediante allineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ANGOLO SUPPLEMENTARE – AZIMUT

Bolsena

Enciclopedia on line

Bolsena Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] santa, con un ciborio del 10° sec., e per la cappella del Miracolo di B., e il castello, del 12° sec., a pianta quadrangolare. Bolsena Lago di B. Il Volsiniensis lacus degli antichi, al centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO PLEISTOCENICO – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO ROMANO – MUNICIPIO ROMANO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolsena (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ). Sul lato settentrionale del palazzo, rivolto verso l'Augusteion, si apriva la Chalké, un edificio di impianto quadrangolare ricostruito da Giustiniano che prendeva il nome dalla grande porta bronzea destinata a mettere in comunicazione il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a terminazione poligonale (5/8) e absidi minori aperte diagonalmente sulle navatelle; un corpo di fabbrica di impianto quadrangolare e di grosse dimensioni con un unico sostegno centrale (coro delle monache o sala capitolare) chiudeva la chiesa a ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

Aosta

Enciclopedia on line

Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] La città ha un severo aspetto medievale ma conserva l’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui si stendeva il Foro con resti di un tempio; teatro e parti di un anfiteatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PICCOLO SAN BERNARDO – UMBERTO BIANCAMANO – AUGUSTA PRAETORIA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aosta (6)
Mostra Tutti

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , posta al centro dell’abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne doriche (Cesareo), l’affiancò nel 1° sec. d.C. In un’unica stele scoperta nell’agorà sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] columbiano. A ridosso della costa corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il massiccio quadrangolare degli Olympic Mountains (M. Olympus m. 2478). A oriente di questo complesso montuoso si apre la depressione interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] mani già nel 16° secolo. Tra le armi usate nelle gare di scherma, la l. del fioretto è dritta, di sezione quadrangolare, molto flessibile, con la punta che si apre in un bottone. Geografia In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali