• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
459 risultati
Tutti i risultati [1170]
Archeologia [459]
Arti visive [496]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

PATAGIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAGIARIUS I. Calabi Limentani Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...] orbiculi (v. orbicularius), e, almeno inizialmente, sempre dorato (Non., 540), ma sembra da riferirsi specialmente all'ornamento quadrangolare attorno al collo della tunica (Fest., loc. cit.: patagium est, quod ad summam tunicam adsui solet). Bibl ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] conosce una composizione lineare geometrica a l., presente anche nelle monete di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si limita al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURKH KOTAL C. A. Pinelli Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] l'arte del Gandhāra (v.) e la cultura greco-iranica della Battriana (v.). Il santuario è formato da un vasto cortile quadrangolare, al centro del quale sorge un tempio quadrato. Il cortile, delimitato all'esterno da mura bastionate come quelle di una ... Leggi Tutto

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] vanno tenute presenti anche monete bronzee di Apamea, coniate sotto Settimio Severo, Macrino e Filippo l'Arabo, con la cassa quadrangolare dentro la quale appaiono figure e verso cui vola la colomba con ramoscello d'ulivo e poggia un uccello; sotto ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla spianata superiore, in un grande edificio con una serie di ambienti allineati su un muro di fondo continuo ... Leggi Tutto

Aquileia

Enciclopedia on line

Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] ridusse a un modesto villaggio. La soppressione del patriarcato nel 1751 le dette l’ultimo colpo. Il centro abitato, di forma quadrangolare, si andò ampliando nel corso del tempo fino a coprire, in periodo imperiale, una vasta area. Pochi i monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – INVASIONE LONGOBARDA – DUCATO DI BAVIERA – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquileia (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] , il Megaron ABCD, viene costruito sulle rovine della Villa Reale. Nel vicino sito portuale di Kommos un'altra enorme struttura quadrangolare, l'Edificio P, a sua volta si sovrappone alle rovine del più antico Edificio T, da tempo almeno in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno) A. Garcîa y Bellido Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] della cerchia delle mura, che si può riconoscere in quasi tutto il suo perimetro. Era di pianta approssimativamente quadrangolare. All'interno di essa si scorge ancora chiaramente la pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo e decumanus ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] meno di un secolo, conservano una importante documentazione della c. durante il Medio Regno. Un muro di cinta a pianta quadrangolare con circa 400 m di lato, delimita il complesso urbano nel quale si notano due quartieri distinti: uno destinato alle ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ad una sola meta, si incontra testimonianza in Omero (Il., xxiii, 257 ss. e specialmente 352 ss.). Ma un edificio di forma quadrangolare e terminante a semicerchio sul lato esterno più corto, non si ebbe che più tardi, quando la pista fu contenuta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali